News

Coccodrilli inarrestabili: l’habitat invivibile che li fa prosperare

Molte specie di coccodrilli sono praticamente delle macchine perfette e lo dimostra una popolazione dell’America Centrale. In Costa Rica, nelle acque del fiume Tarcoles, vivono e prosperato questi animali. La particolarità di questo evento è il fatto che il suddetto è tra i più inquinati del continente. Si parla sia di rifiuti industriali, come metalli pesanti, ma anche rifiuti umani legati alle acque reflue.

Se prima questa specie di coccodrilli americani erano a rischio a causa della caccia umana, ora, solo in questo fiume, ce ne sono più di 2.000. La popolazione è in costante aumento negli ultimi decenni nonostante una presenza inquietante di batteri diversi e di sostanze chimiche nocive. Se viene da pensare che l’aspetto più difficile sia nutrirsi, semplicemente si spostano vicino alla foce dove i pesci cercano di risalire dall’oceano.

 

Coccodrilli che si adattano

Le parole di un esperto biologo dell’Università Nazionale del Costa Rica: “Il fiume Tarcoles è il fiume più inquinato del Costa Rica e uno dei più contaminati dell’America centrale. È un’area super contaminata, ma questo non ha colpito la popolazione di coccodrilli. Si possono trovare metalli pesanti, nitriti, nitrati e una grande quantità di rifiuti umani. Non hanno dovuto cambiare nulla in milioni di anni, sono perfettamente progettati.”

In generale il Costa Rica si comporta bene con l’ambiente. Il paese si alimenta al 98% con energia rinnovabile e il 53% del territorio nazionale è di copertura forestale. Il problema si presenta però nella difesa specifica della fauna. In zone come il fiume Tarcoles la situazione è drammatico. Se è vero che i coccodrilli se la cavano bene, non tutte le specie possono dire lo stesso.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025