News

Scoperto un coccodrillo di 95 milioni di anni con un dinosauro nello stomaco

L’analisi di un fossile rinvenuto nel 2010, ha portato un team di ricercatori ad una scoperta davvero straordinaria. Ciò che stavano tirando fuori dalla terra era infatti un coccodrillo preistorico che, quasi 100 milioni di anni fa nell’entroterra australiano, ha predato qualcosa che non ci si aspetterebbe di vedere nel menù di un coccodrillo, anche se preistorico. Si tratta infatti del primo ritrovamento di un coccodrillo con un intero dinosauro nello stomaco.

 

Una scoperta straordinaria

A scoprire il fossile di coccodrillo fu team di paleontologi che era alla ricerca di fossili di dinosauro in una formazione rocciosa geologica dove erano stati trovati altri reperti in precedenza. Ma di certo, Matt White dell’Australian Age of Dinosaurs Museum non si aspettava di trovare fossili di dinosauro in un fossile di coccodrillo.

White che faceva parte del team di ricerca nel 2010 e autore di questo nuovo studio, ha affermato che si tratta di qualcosa di semplicemente straordinario. Questa è la prima volta che un coccodrillo viene scoperto con resti di dinosauro nello stomaco. È una prima mondiale”.

La scoperta è stata infatti doppiamente straordinaria, non solo per ciò che il coccodrillo aveva nello stomaco, ma anche per il fatto che si trattava di un tipo di coccodrillo mai scoperto e mai osservato in Australia. La nuova specie di coccodrillo è stata chiamata Confractosuchus sauroktonos, che significa “l’assassino di dinosauri”.

 

Il coccodrillo assassino di dinosauri e la sua preda

Confractosuchus sauroktonos era un coccodrillo d’acqua dolce. L’esemplare scoperto misurava più di 2,5 metri di lunghezza, ma secondo White è possibile che gli esemplari di questa specie abbiano raggiunto anche dimensioni maggiori. Il fossile presentava un cranio quasi completo ma senza coda e arti. Il suo contenuto addominale era “eccezionalmente conservato” e ha permesso l’identificazione del contenuto del suo stomaco.

Il dinosauro trovato nel contenuto addominale era un piccolo erbivoro appartenente a un gruppo di dinosauri chiamati ornitopodi. Avevano becchi simili a quelli delle anatre ed erano di dimensioni paragonabili a quelle di un pollo. Gli ornitopodi non erano una preda usuale per i coccodrilli, ma secondo White si sarebbe trattato di un pasto facile, e quindi allettante, per il rettile in questione. Inoltre il ricercatore afferma che Confractosuchus sauroktonos non era molto esigente in fatto di prede e cibo.

Ph. credit: Matt A.White, Phil R.Bell, Nicolás E.Campione, Gabriele Sansalone, Tom Brougham, Joseph J.Bevitt, Ralph E.Molnar, Alex G.Cook, Stephen Wroe, David A.Elliott

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025