Ph. credit: Matt A.White, Phil R.Bell, Nicolás E.Campione, Gabriele Sansalone, Tom Brougham, Joseph J.Bevitt, Ralph E.Molnar, Alex G.Cook, Stephen Wroe, David A.Elliott
L’analisi di un fossile rinvenuto nel 2010, ha portato un team di ricercatori ad una scoperta davvero straordinaria. Ciò che stavano tirando fuori dalla terra era infatti un coccodrillo preistorico che, quasi 100 milioni di anni fa nell’entroterra australiano, ha predato qualcosa che non ci si aspetterebbe di vedere nel menù di un coccodrillo, anche se preistorico. Si tratta infatti del primo ritrovamento di un coccodrillo con un intero dinosauro nello stomaco.
A scoprire il fossile di coccodrillo fu team di paleontologi che era alla ricerca di fossili di dinosauro in una formazione rocciosa geologica dove erano stati trovati altri reperti in precedenza. Ma di certo, Matt White dell’Australian Age of Dinosaurs Museum non si aspettava di trovare fossili di dinosauro in un fossile di coccodrillo.
White che faceva parte del team di ricerca nel 2010 e autore di questo nuovo studio, ha affermato che si tratta di qualcosa di “semplicemente straordinario. Questa è la prima volta che un coccodrillo viene scoperto con resti di dinosauro nello stomaco. È una prima mondiale”.
La scoperta è stata infatti doppiamente straordinaria, non solo per ciò che il coccodrillo aveva nello stomaco, ma anche per il fatto che si trattava di un tipo di coccodrillo mai scoperto e mai osservato in Australia. La nuova specie di coccodrillo è stata chiamata Confractosuchus sauroktonos, che significa “l’assassino di dinosauri”.
Confractosuchus sauroktonos era un coccodrillo d’acqua dolce. L’esemplare scoperto misurava più di 2,5 metri di lunghezza, ma secondo White è possibile che gli esemplari di questa specie abbiano raggiunto anche dimensioni maggiori. Il fossile presentava un cranio quasi completo ma senza coda e arti. Il suo contenuto addominale era “eccezionalmente conservato” e ha permesso l’identificazione del contenuto del suo stomaco.
Il dinosauro trovato nel contenuto addominale era un piccolo erbivoro appartenente a un gruppo di dinosauri chiamati ornitopodi. Avevano becchi simili a quelli delle anatre ed erano di dimensioni paragonabili a quelle di un pollo. Gli ornitopodi non erano una preda usuale per i coccodrilli, ma secondo White si sarebbe trattato di un pasto facile, e quindi allettante, per il rettile in questione. Inoltre il ricercatore afferma che Confractosuchus sauroktonos non era molto esigente in fatto di prede e cibo.
Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…
Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…
Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…
In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…
Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…
Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…