News

Colesterolo luminoso: un nuovo modo di curare il cuore

Esistono due tipi di colesterolo, quello buono e quello cattivo. Quello cattivo è legato a diverse sindromi cardiache. Una tecnica recente potrebbe aver cambiato il modo di studiarlo. Si tratta di un metodo che permette di mostrare l’intasamento da parte dei complessi grassi-proteici nell’arteria, per ora di alcuni pesci vivi. Tale successo è stato ottenuto da uno studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins e della Mayo Clinic.

 

Colesterolo luminoso

Come sappiamo il colesterolo cattivo finisce per attaccarsi ai vasi sanguigni. Man che si accumula il cuore fa più fatica a pompare il sangue; gli accumuli si chiamano placche. Riuscire a trovare modi per abbassare il livello delle lipoproteine, ovvero il colesterolo detto più semplicemente, potrebbe aiutare a salvare numerose vite umane. Per via della grandezza di tali molecole però risulta difficile usare delle tradizionali tecniche di biologia molecolare e per questo tre ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo.

Il sistema da loro sviluppato si chiama LipoGlo ed è merito dello sfruttamento dell’ingegneria genomica. Grazie ad un enzima luminoso sono riusciti a mostrale la molecola ApoB e grazie alla luce prodotta sono riusciti a monitorare i movimenti di quest’ultima attraverso il piccolo organismo di un pesce zebra larvale.

Una dichiarazione di Steven Farber, uno dei tre ricercatori dietro a tale progetto: “Le statine hanno aiutato molte persone e salvato molte vite, ma la gente muore ancora di malattie cardiovascolari ogni anno, quindi è urgente la necessità di nuove strategie mediche per comprendere e prevenire l’accumulo di placca arteriosa. Il nostro sistema LipoGlo ci consente di studiare ApoB in un piccolo di pesce zebra larvale, permettendoci di provare migliaia di potenziali prodotti farmaceutici e di trovare l’ago in un pagliaio che potrebbe essere il prossimo trattamento per questa terribile malattia. Questo tipo di screening su animali interi è impossibile in nessun altro vertebrato“. Affinché tutto questo venga usato anche sull’uomo ci vuole altro tempo, ma la strada presa è quella giusta.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025