News

Colina: un nutriente essenziale con un ruolo sul metabolismo e cervello

La colina è un composto idrosolubile essenziale per la saluta umana. È un nutriente, ma non è ne una vitamina ne un minerale. Il nostro corpo utilizza la colina per una serie di funzioni, tra cui il metabolismo e la sintesi di alcuni dei composti grassi che formano le cellule. Mentre ancora non sappiamo a pieno cosa fa la colina al nostro corpo, lo studio ha suggerito che aiuta nella produzione di neurotrasmettitori coinvolti nella memoria, oltre a modulare il DNA.

Inoltre ci sono prove che questo nutriente è importante per  lo sviluppo precoce del cervello nel grembo materno. La colina svolge un ruolo nella sintesi della fosfatidilcolina e della sfingomielina, fosfolipidi che costituiscono gran parte della struttura delle membrane cellulari. Questi fosfolipidi sono un tipo di composto grasso che fa parte delle membrane cellulari, controllando ciò che entra e esce dalle cellule.

 

Colina, quali sono le fonti e i benefici per il nostro corpo?

Inoltre diverse molecole di fosfolipidi sono coinvolte nella regolazione della durata della salute e della vita, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche sui loro potenziali meccanismi. La colina è necessaria anche per la sintesi dell’acetilcolina, un importante neurotrasmettitore o messaggero chimico. Quest’ultimo è coinvolto nella memoria, nell’apprendimento, nell’attenzione e nel movimento muscolare involontario. Uno studio recente del 2023 ha trovato un collegamento tra carenza di colina e Alzheimer nei topi. Quelli con carenza di colina presentavano anche danni al fegato, ingrossamento del cuore, aumento del peso corporeo e compromissione delle funzioni motorie. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire qualsiasi legame tra la colina e il morbo di Alzheimer negli esseri umani.

Questo nutriente può essere trovato in moltissimi alimenti come verdura, carne, latticini, uova e cereali. Il nostro corpo ne produce una piccola quantità nel fegato, ma questo non è sufficiente per soddisfare i bisogni del corpo. Sebbene sia possibile integrare la colina assumere degli integratori dovrebbe essere una cosa controllata dagli esperti. La carenza di colina può avere un impatto negativo sulla salute del fegato. La carenza di colina può anche accelerare l’aterosclerosi, a causa dei suoi effetti sul metabolismo delle lipoproteine, e quindi esacerbare il rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre avere una carenza può influire sullo sviluppo del cervello fetale. Uno studio ha suggerito cheo stato di colina nella prima metà della gravidanza è associato allo sviluppo cognitivo tra i neonati sani a termine. Lo studio suggerisce che è necessario più lavoro sulla potenziale limitazione della colina nelle diete delle donne incinte.

Foto di CogSciLibrarian da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025