News

“Colla” della memoria: un passo avanti nella comprensione del ricordo duraturo

La memoria è un aspetto fondamentale della nostra vita quotidiana, influenzando tutto, dalla nostra capacità di apprendere nuove informazioni alle nostre esperienze personali e relazioni. Di recente, una scoperta rivoluzionaria ha illuminato un elemento chiave di questo complesso processo: una sorta di “colla” della memoria. Questo termine affascinante si riferisce a un meccanismo molecolare che aiuta a stabilizzare e mantenere i ricordi nel tempo, rendendoli più duraturi. I ricercatori hanno scoperto che KIBRA agisce come una “colla”, legandosi all’enzima PKMzeta per rafforzare e stabilizzare le sinapsi, cruciali per la conservazione della memoria.

Per comprendere questa scoperta, è essenziale prima avere una base solida su come funziona la memoria a livello cellulare. La memoria si forma principalmente attraverso le sinapsi, le connessioni tra i neuroni. Quando apprendiamo qualcosa di nuovo, queste sinapsi si rafforzano e si modificano, un processo noto come plasticità sinaptica. Tuttavia, il semplice rafforzamento delle sinapsi non spiega come i ricordi possano durare anni o addirittura decenni.

 

Ricordo duraturo, un passo avanti nella sua comprensione grazie alla “colla” della memoria

La scoperta recente ha identificato una molecola specifica che agisce come una “colla” per stabilizzare queste connessioni sinaptiche. Questa molecola, chiamata proteina KIBRA, è stata trovata nei neuroni dell’ippocampo, una regione del cervello fondamentale per la formazione della memoria. La KIBRA aiuta a mantenere la forza delle sinapsi nel tempo, garantendo che le informazioni apprese non vengano rapidamente dimenticate. Gli scienziati hanno condotto una serie di esperimenti su modelli animali per testare il ruolo di KIBRA nella memoria. Nei topi geneticamente modificati per avere livelli più alti di questa proteina, è stato osservato un miglioramento significativo nella loro capacità di ricordare compiti appresi giorni o settimane prima. Questo suggerisce che la KIBRA potrebbe essere cruciale per la memoria a lungo termine.

Questa scoperta ha enormi implicazioni per il trattamento delle malattie neuro degenerative come l’Alzheimer. Una delle caratteristiche principali di queste malattie è la perdita di memoria, spesso dovuta al deterioramento delle sinapsi. Se la KIBRA o meccanismi simili possono essere potenziati o stabilizzati, potrebbe aprire nuove strade per il trattamento o la prevenzione di queste condizioni devastanti. Oltre alle implicazioni per le malattie neuro degenerative, la scoperta della “colla” della memoria potrebbe anche rivoluzionare la riabilitazione cognitiva. Terapie mirate che aumentano la stabilità delle sinapsi potrebbero aiutare le persone a recuperare funzioni cognitive perse a causa di lesioni cerebrali o altri traumi. Questo potrebbe migliorare significativamente la qualità della vita per molte persone.

Nonostante queste promettenti scoperte, ci sono ancora molte domande senza risposta. Ad esempio, è necessario capire come la KIBRA interagisce con altre molecole nel cervello e se ci sono effetti collaterali potenziali nel manipolare questa proteina. Inoltre, bisogna esplorare se altre regioni del cervello oltre all’ippocampo possano beneficiare di questa “colla” della memoria. Questa ricerca non solo offre una visione più chiara dei processi fondamentali del cervello, ma apre anche nuove opportunità per trattamenti terapeutici che potrebbero migliorare la vita di milioni di persone affette da malattie della memoria. Con ulteriori studi e ricerche, potremmo essere sul punto di una rivoluzione nel campo della neuroscienza, capace di trasformare il nostro approccio alla memoria e all’apprendimento.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025