Colori primari, secondari e terziari: cosa sono, come funzionano e perché sono diversi

Date:

Share post:

La teoria del colore è alla base dell’arte, del design e della stampa. Ma cosa si intende davvero per colori primari, secondari e terziari? E perché cambiano a seconda del contesto in cui vengono utilizzati?

Colori primari: i mattoni base della gamma cromatica

I colori primari sono quelli da cui derivano tutti gli altri. Non si possono ottenere mescolando altri colori, e variano in base al modello di riferimento.

I tre modelli principali:

  • RYB (Red, Yellow, Blue): il modello tradizionale usato in pittura e arti visive.
    → Colori primari: rosso, giallo, blu
  • RGB (Red, Green, Blue): usato per la luce (monitor, TV, schermi digitali).
    → Colori primari additivi: rosso, verde, blu
    → La loro somma dà luce bianca.
  • CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black): usato per la stampa.
    → Colori primari sottrattivi: ciano, magenta, giallo, con l’aggiunta del nero
    → La loro mescolanza produce nero, e la loro assenza dà il bianco del foglio.

Colori secondari: la prima combinazione

I colori secondari si ottengono mescolando in parti uguali due colori primari del modello RYB:

  • Rosso + Giallo = Arancione
  • Rosso + Blu = Viola
  • Giallo + Blu = Verde

Nota: nel modello RGB, il verde è un colore primario, mentre nel modello RYB è secondario.

Colori terziari: sfumature e intensità

I colori terziari nascono dalla combinazione di un colore primario con un secondario o dalla mescolanza diseguale di due primari.

Esempi comuni:

  • Rosso + Blu (più rosso) = Rosso violaceo
  • Giallo + Blu (più giallo) = Verde giallognolo
  • Rosso + Giallo (più giallo) = Giallo aranciato

Le sfumature dei terziari sono infinite, e dipendono dalla quantità relativa dei colori mescolati.

Un po’ di storia: da Aristotele a Newton fino alla Bauhaus

La teoria del colore ha radici antiche:

  • Aristotele e Tolomeo si occuparono dei primi studi ottici.
  • Isaac Newton, nel 1672, creò il disco dei colori partendo dallo spettro della luce bianca.
  • Goethe, nel 1810, propose una visione alternativa: per lui i colori non derivano dalla luce pura, ma dall’offuscamento della luce.
  • Johannes Itten, alla Bauhaus, codificò l’uso dei colori nella progettazione artistica e grafica.

Perché conoscere la teoria del colore è utile

Comprendere i colori primari, secondari e terziari ci aiuta a:

  • Creare armonie visive efficaci (in arte, grafica, moda)
  • Scegliere le combinazioni giuste in stampa e digitale
  • Capire come il nostro cervello percepisce i colori

La teoria del colore non è solo tecnica: è anche una finestra sulla nostra percezione visiva e sulla creatività.

Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità...