News

Coma: uno dei segreti nascosti del cervello

Ci sono diverse tipologie di coma in cui una persona può andare incontro. Ci sono i casi permanenti e quelli temporanei anche se spesso viene difficile ipotizzare una reale ripresa, tranne in casi come quelli indotti farmacologicamente. Un nuova ricerca ha voluto capire cosa realmente succede nel cervello in questi casi. Con un sistema di imaging sono andati ad analizzare l’organo, soprattutto le regioni legate dissociazione motoria cognitiva.

Questo particolare coma è quello dove vengono effettivamente registrate delle attività cerebrali, ma con la persona che comunque non risponde. Si tratta di una condizione che avviene circa nel 25% dei casi di trauma cranico, emorragia cerebrale e anche in casi di arresto cardiaco. I ricercatori vogliono capire come mai c’è questa mancanza nonostante l’attività presente.

 

Coma: l’attività del cervello

Le parole dei ricercatori: “Utilizzando una tecnica che abbiamo sviluppato chiamata analisi bi-clustering, siamo stati in grado di identificare modelli di lesioni cerebrali condivisi tra i pazienti con la dissociazione motoria cognitiva e in contrasto con quelli senza. l nostro studio mostra che potrebbe essere possibile eseguire lo screening per la coscienza nascosta utilizzando l’imaging cerebrale strutturale ampiamente disponibile, spostando il rilevamento della CMD un passo più vicino all’uso clinico generale.”

Quello che è stato visto negli individui con questa condizione è che effettivamente le richieste venivano recepite visto la presenza di strutture cerebrali intatte che si attivano, ma c’è anche dei pezzi mancanti che non portavano all’azione fisica di risposta. È un nuovo punto di partenza per gli studi di settore in materia.

Tags: cervelloComa
Giacomo Ampollini

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025