News

Come gli esseri umani, anche le madri pipistrello parlano ai loro piccoli

Come gli umani, anche i pipistrelli comunicano in modo diverso con i loro piccoli. Ciò dimostra che la comunicazione tra genitori e figli è molto più complessa di quanto si pensasse in precedenza.

Di solito, quando parliamo a neonati o bambini, tendiamo a trascinare il nostro discorso e utilizzare un tono più alto. Parlare in questo modo aumenta l’attenzione del bambino e facilita l’apprendimento delle lingue. Ora, un team di ricercatori ha deciso di esplorare se la comunicazione mirata ai pipistrelli comporterebbe cambiamenti nella vocalizzazione.

Gli scienziati si sono concentrati sul Saccopteryx bilineata, una specie di pipistrello che può essere trovata in America centrale e  alcuni esemplari in Sud America.

 

La ricerca

Il team di ricercatori ha scoperto che i genitori interagiscono con i cuccioli mentre “balbettano”, il che può essere interpretato come feedback positivo per i giovani durante la pratica vocale nei primi tre mesi di vita.

Gli scienziati hanno notato che, come gli umani, le voci delle madri pipistrello erano diverse quando si rivolgevano ai loro piccoli. Nel frattempo, i pipistrelli maschi comunicavano con i giovani in un modo che sembrava trasmettere la “firma vocale” del loro gruppo sociale.

I richiami dei cuccioli sono acusticamente più simili a quelli dei maschi dello stesso gruppo sociale che a quelli degli altri maschi“, ha detto il coautore dell’articolo scientifico Mirjam Knörnschild. “Questi risultati suggeriscono che le vocalizzazioni di maschi adulti possono servire come guida per lo sviluppo delle firme di gruppo nelle chiamate della prole“.

Ciò dimostra che la comunicazione tra genitori e pipistrelli è molto più complessa di quanto pensassero in precedenza gli scienziati. “Questi risultati mostrano che il feedback sociale è importante per lo sviluppo vocale, non solo negli esseri umani ma anche in altri tipi di apprendimento vocale come il pipistrello con le ali sacre“, ha detto Ahana Fernandez, autrice dell’articolo pubblicato questo mese sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025