News

Come gli squali si illuminano l’un l’altro nel profondo dell’oceano

Immergiamoci nel mare, oltre il colorato mondo del sole. Circa 1.000 a 2.000 piedi in basso, arriviamo in un luogo in cui solo gli alberi blu alla luce del sole possono penetrare. Questa è la casa dello squalo gonfio e del catenaccio a catena. Ma scruta attraverso un filtro blu, più simile al modo in cui questi squali si vedono e mantengono bellezze raggianti vestite in punti verde fluorescente.

Recentemente gli scienziati hanno scoperto che questi squali vedono il mondo in modo totalmente diverso da noi. Sono per lo più daltonici, con occhi in grado di rilevare solo lo spettro blu-verde. Ciò significa che quando gli squali sembrano cambiare colore nell’acqua blu, quasi proiettando un codice segreto ad altri squali: un maschio modello, l’altra femmina – vieni a prenderlo. Ma il modo in cui prendono la luce blu dal loro ambiente noioso e lo trasformano in un’insegna al neon è stato un mistero.

 

Gli squali possono diventare fluorescenti

In uno studio pubblicato giovedì su iScience, i ricercatori rivelano il segreto dietro questa magica trasformazione: le molecole all’interno delle loro squame trasformano il modo in cui la pelle di squalo interagisce con la luce, portando fotoni blu e inviando verde. Questa migliore comprensione delle illusioni luminose di questi squali può portare a miglioramenti nell’imaging scientifico, come già ha fatto lo studio della biofluorescenza in altre forme di vita marina.

Questo fenomeno è diffuso e questi squali sono tra almeno 200 specie marine conosciute per colorare il loro oscuro mondo oceanico attraverso la biofluorescenza. Ma le molecole utilizzate da queste specie di squali non sono come gli strumenti di pittura che gli scienziati sanno che gli altri usano.

“Penso che questa sia solo un’altra straordinaria caratteristica della pelle di squalo di cui non sapevamo già, solo aggiungendo alla loro lista di superpoteri”, ha affermato David Gruber, biologo marino della City University di New York e autore sul giornale .

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025