News

Come gli squali si illuminano l’un l’altro nel profondo dell’oceano

Immergiamoci nel mare, oltre il colorato mondo del sole. Circa 1.000 a 2.000 piedi in basso, arriviamo in un luogo in cui solo gli alberi blu alla luce del sole possono penetrare. Questa è la casa dello squalo gonfio e del catenaccio a catena. Ma scruta attraverso un filtro blu, più simile al modo in cui questi squali si vedono e mantengono bellezze raggianti vestite in punti verde fluorescente.

Recentemente gli scienziati hanno scoperto che questi squali vedono il mondo in modo totalmente diverso da noi. Sono per lo più daltonici, con occhi in grado di rilevare solo lo spettro blu-verde. Ciò significa che quando gli squali sembrano cambiare colore nell’acqua blu, quasi proiettando un codice segreto ad altri squali: un maschio modello, l’altra femmina – vieni a prenderlo. Ma il modo in cui prendono la luce blu dal loro ambiente noioso e lo trasformano in un’insegna al neon è stato un mistero.

 

Gli squali possono diventare fluorescenti

In uno studio pubblicato giovedì su iScience, i ricercatori rivelano il segreto dietro questa magica trasformazione: le molecole all’interno delle loro squame trasformano il modo in cui la pelle di squalo interagisce con la luce, portando fotoni blu e inviando verde. Questa migliore comprensione delle illusioni luminose di questi squali può portare a miglioramenti nell’imaging scientifico, come già ha fatto lo studio della biofluorescenza in altre forme di vita marina.

Questo fenomeno è diffuso e questi squali sono tra almeno 200 specie marine conosciute per colorare il loro oscuro mondo oceanico attraverso la biofluorescenza. Ma le molecole utilizzate da queste specie di squali non sono come gli strumenti di pittura che gli scienziati sanno che gli altri usano.

“Penso che questa sia solo un’altra straordinaria caratteristica della pelle di squalo di cui non sapevamo già, solo aggiungendo alla loro lista di superpoteri”, ha affermato David Gruber, biologo marino della City University di New York e autore sul giornale .

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025