News

Come le tecnologie stanno cambiando il modo di fare business

Il modo di fare business rispetto ad anni fa è cambiato completamente: la tecnologia ormai fa parte della vita di tutti e viene sfruttata molto dalle aziende per raggiungere potenziali clienti. La prima cosa a cui si pensa è, ad esempio, il fatto che tanti negozi fisici abbiano ormai quasi tutti un e-commerce online; alcuni hanno addirittura chiuso il punto vendita per dedicarsi completamente alla vendita online.

Altri esempi lampanti con cui ci scontriamo tutti i giorni sono l’automobile con la guida automatica, gli assistenti vocali intelligenti o i robot che sostituiscono il lavoro manuale degli umani. I business che utilizzano la tecnologia per ottimizzare i processi di lavoro funzionano meglio perché riescono a essere più organizzati e competenti. Proprio per questo, aziende come Kyocera Document Solutions creano soluzioni ECM per le aziende, per aiutare a semplificare i flussi di lavoro, dematerializzando i documenti e strutturando i processi documentali. Il tutto concorre anche a creare interoperabilità fra i dipartimenti aziendali.

Di seguito verranno elencati degli esempi concreti che ci fanno capire come le tecnologie stanno cambiando radicalmente il modo di fare business in differenti settori.

 

La comunicazione è cambiata

La comunicazione nel mondo si è trasformata radicalmente con la nascita dei social media. ma anche negli uffici si sono visti dei netti cambiamenti. Se prima per partecipare a una riunione dovevi per forza essere fisicamente nella sede di lavoro, oggi è possibile partecipare tramite applicazioni dedicate, come Zoom, Google Meet o Slack. Alcune di queste piattaforme aiutano anche a pianificare il piano lavorativo giornaliero, organizzando task e scadenze per aumentare l’efficienza e le performnace. Le aziende sfruttano la comunicazione anche per attirare nuovi clienti, realizzando messaggi in target e personalizzati, ma, soprattutto, creando contenuti a valore aggiunto e tracciando ogni attività. I dati diventano la base empirica su cui fondare strategie e obiettivi.

 

Si utilizza meno carta

La sostenibilità è un valore che non si può più ignorare e ogni mezzo per poter contrastare la crisi climatica deve essere messo in atto. Per questo, nelle aziende si utilizza sempre meno carta, favorendo invece l’uso di software che aiutano a organizzare i documenti e i contenuti a supporto della trasformazione digitale e dell’Industry 4.0. Oltre a far bene all’ambiente, adottare un approccio digitale aiuta a semplificare i processi di lavoro: non ci sarà il rischio di perdere o eliminare documenti importanti perché saranno tutti archiviati in cartelle online e la ricerca del contenuto sarà strutturato e veloce, grazie all’utilizzo di strumenti come gli Entrerprise Content Management (ECM). In questo modo le informazioni diventano condivisibili facilmente da tutto il team e non ci sarà bisogno di scambiarsi continue e-mail o inviare allegati rispettando determinati orari: “everywhere and everytime always connected”.

 

La sicurezza informatica è diventata fondamentale

Dato che la tecnologia viene sempre più utilizzata, anche la sicurezza informatica ha iniziato ad avere un ruolo chiave per le aziende. Per evitare violazione di dati o attacchi hacker, tante imprese hanno investito in una maggiore sicurezza, puntando sulla formazione dei dipendenti e integrando l’IT in ogni ambito, non solo nella gestione dei dati o nella manutenzione delle workstation. Non soltanto le grandi aziende, ma anche le PMI hanno iniziato a investire nella sicurezza, proteggendo i dati con backup e avvalendosi di aiuti di ditte esterne specializzate nella sicurezza informatica. Per Kyocera Document Solutions, per esempio, la sicurezza è un “must” e a tal fine, infatti, i sistemi Kyocera adottano diverse funzioni e/o tool a garanzia della sicurezza dei dati, accessi utente e connessioni in rete.

 

Lo smart working è più frequente

Il lavoro da casa è sempre più in crescita, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19 che ha colpito l’intera popolazione negli ultimi anni. Molte aziende sono state costrette a utilizzare un sistema di lavoro a distanza, anche se non erano del tutto pronte, ma si sono accorte di quanto può essere vantaggioso sia per i dipendenti che per l’azienda stessa. Il lavoro d’ufficio si è trasformato così in un sistema in cui le riunioni si fanno in videoconferenza e la gestione del lavoro viene organizzata totalmente da remoto. Anche in questo caso la tecnologia si è rivelata una risorsa fondamentale: molti lavoratori hanno potuto migliorare la qualità della vita evitando di prendere i mezzi di trasporto o passare ore nel traffico, in questo modo anche la produttività è aumentata.

 

L’intelligenza artificiale è sempre più utilizzata

Le persone utilizzano sempre di più l’intelligenza artificiale per fare qualsiasi cosa: chiedere informazioni, stilare la lista della spesa, accendere le luci. Le aziende, per rimanere al passo con i tempi, devono andare incontro alle necessità dei consumatori e proporre sistemi innovativi guidati dall’IA. Alexa, Cortana, Siri e Google Assistant sono esempi lampanti di come l’intelligenza artificiale sia entrata nelle case di tutti. Questi assistenti vocali parlano come se fossero delle persone reali e ci aiutano a risolvere determinati problemi. Assimilano tutti i dati e le informazioni per poter essere sempre più utili.

Redazione

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025