News

Come potrebbe essere nata la vita su Marte? Ce lo dice un vulcano in Etiopia

Dei microbi rinvenuti in un vulcano in Etiopia mostrano come una volta la vita avrebbe potuto prosperare su Marte. I ricercatori hanno scoperto un ceppo di batteri che vivono a temperature di 89 gradi e un’acidità di pH 0,25, condizioni simili a quelle riscontrate sul pianeta rosso. I campioni sono stati prelevati dal vulcano Dallol, nell’Etiopia settentrionale, uno dei luoghi più caldi e più inospitali della Terra.

Questo è un ambiente estremo, con organismi che hanno bisogno di alte temperature, alto contenuto di sale e pH molto basso per sopravvivere“, ha detto il dottor Felipe Gomez, del Centro di Astrobiologia in Spagna. L’area è satura di vari sali, tra cui cloruro d’argento, solfuro di ferro e sali che tingono il paesaggio di giallo, rosso, verde e blu.

 

Un’ambiente molto simile alla superficie di Marte

Questi materiali stati analizzati mediante microscopia elettronica, analisi chimica e sequenziamento del DNA. Il team ha trovato minuscole strutture sferiche all’interno dei campioni di sale: microbi minuscoli (Nanohaloarchaeles) che vivono in colonie compatte. Ogni microbo era 20 volte più piccolo dei batteri medi.

Il vulcano Dallol si trova a 125 metri sotto il livello del mare e l’attività idrotermale è alimentata dall’acqua che è stata riscaldata dalla riserva di magma poco profonda sotto il vulcano. “Un’indagine approfondita delle caratteristiche di questo sito migliorerà la nostra comprensione dei limiti della vita sulla Terra e contribuirà alla nostra ricerca della vita su Marte e altrove nell’Universo“, ha detto la dottoressa Barbara Cavalazzi, dell’Università di Bologna.

 

In quelle condizioni, potrebbe essersi sviluppata la vita

L’insolita geochimica della zona la rende molto simile agli ambienti idrotermali che sarebbero stati trovati sul Pianeta Rosso, incluso il Cratere di Gusev, dove atterrò il rover Spirit della Nasa. Mentre oggi Marte è perlopiù arido e desolato, un numero crescente di ricerche mostra che probabilmente era coperto da grandi quantità d’acqua tra tre e quattro miliardi di anni fa.

Sia la NASA che l’Agenzia Spaziale Europea si stanno preparando a mandare nuovi rover su Marte entro l’anno 2020. Esploreranno la superficie e cercheranno prove di vita, sia passata che presente, oltre a trivellare fin sotto la superficie del pianeta nel tentativo di portare alla luce qualsiasi forma di vita microbica che potrebbe nascondersi sottoterra.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025