News

Come potrebbe essere nata la vita su Marte? Ce lo dice un vulcano in Etiopia

Dei microbi rinvenuti in un vulcano in Etiopia mostrano come una volta la vita avrebbe potuto prosperare su Marte. I ricercatori hanno scoperto un ceppo di batteri che vivono a temperature di 89 gradi e un’acidità di pH 0,25, condizioni simili a quelle riscontrate sul pianeta rosso. I campioni sono stati prelevati dal vulcano Dallol, nell’Etiopia settentrionale, uno dei luoghi più caldi e più inospitali della Terra.

Questo è un ambiente estremo, con organismi che hanno bisogno di alte temperature, alto contenuto di sale e pH molto basso per sopravvivere“, ha detto il dottor Felipe Gomez, del Centro di Astrobiologia in Spagna. L’area è satura di vari sali, tra cui cloruro d’argento, solfuro di ferro e sali che tingono il paesaggio di giallo, rosso, verde e blu.

 

Un’ambiente molto simile alla superficie di Marte

Questi materiali stati analizzati mediante microscopia elettronica, analisi chimica e sequenziamento del DNA. Il team ha trovato minuscole strutture sferiche all’interno dei campioni di sale: microbi minuscoli (Nanohaloarchaeles) che vivono in colonie compatte. Ogni microbo era 20 volte più piccolo dei batteri medi.

Il vulcano Dallol si trova a 125 metri sotto il livello del mare e l’attività idrotermale è alimentata dall’acqua che è stata riscaldata dalla riserva di magma poco profonda sotto il vulcano. “Un’indagine approfondita delle caratteristiche di questo sito migliorerà la nostra comprensione dei limiti della vita sulla Terra e contribuirà alla nostra ricerca della vita su Marte e altrove nell’Universo“, ha detto la dottoressa Barbara Cavalazzi, dell’Università di Bologna.

 

In quelle condizioni, potrebbe essersi sviluppata la vita

L’insolita geochimica della zona la rende molto simile agli ambienti idrotermali che sarebbero stati trovati sul Pianeta Rosso, incluso il Cratere di Gusev, dove atterrò il rover Spirit della Nasa. Mentre oggi Marte è perlopiù arido e desolato, un numero crescente di ricerche mostra che probabilmente era coperto da grandi quantità d’acqua tra tre e quattro miliardi di anni fa.

Sia la NASA che l’Agenzia Spaziale Europea si stanno preparando a mandare nuovi rover su Marte entro l’anno 2020. Esploreranno la superficie e cercheranno prove di vita, sia passata che presente, oltre a trivellare fin sotto la superficie del pianeta nel tentativo di portare alla luce qualsiasi forma di vita microbica che potrebbe nascondersi sottoterra.

Nello Giuliano

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025