News

Come si formano le cascate? Questo è ciò che dice la scienza

Se qualcosa è prerogativa della natura, è un’incredibile capacità di stupirci con paesaggi altrettanto incredibili. Uno di questi scenari sono le cascate, che di solito offrono spettacoli impressionanti. Tuttavia, nel corso degli anni, è stato difficile determinare come si formino questi paesaggi. A questo proposito, le teorie tradizionali suggeriscono che le cascate siano il risultato di forze esterne, come i terremoti.

Ora, uno studio recente suggerisce che le cascate, anziché essere il risultato dell’azione di forze esterne, potrebbero essere formate dal movimento dell’acqua nel tempo.

 

Ecco come si formano le cascate

La formazione di cascate corrisponde a un importante mistero per la scienza. In gran parte, questo perché le cascate si evolvono lentamente per lunghi periodi geologici.

A questo proposito, le teorie tradizionali suggeriscono che le cascate sono il risultato di fattori esterni, come forti terremoti. Tuttavia, dopo uno studio recente, si suggerisce che le cascate possano essere formate in modo autogeno.

Per verificarlo, un gruppo di scienziati ha costruito un fiume in miniatura in laboratorio. Questo fiume è stato costruito da un canale lungo 7,3 metri, con un letto di roccia sintetica, realizzato con schiuma di poliuretano. Inoltre, il canale è stato inclinato di circa il 19,5%.

Da parte loro, per simulare i sedimenti rocciosi naturali, i ricercatori hanno posizionato piccoli ciottoli di ghiaia nel canale e hanno permesso all’acqua di correre lungo la struttura. Così, in poche ore, è stato osservato che il flusso costante di acqua e roccia ha iniziato a erodere il letto del canale, producendo una forma simile a quella delle cascate.

Ciò suggerisce che le cascate potrebbero essere formate grazie a processi di feedback interni tra il flusso di acqua, il movimento dei sedimenti e l’incisione delle rocce sul fondo, al di là di fattori esterni.

 

Le cascate potrebbero essere il risultato di un processo autogeno

Dopo aver sviluppato il modello del letto di un fiume, è stato osservato che le variazioni di decimetria dell’erosione hanno creato creste rocciose convesse, così come depressioni concave, che sono cresciute in ampiezza, formando gradini ciclici.

Pertanto, i ricercatori concludono che le cascate potrebbero essere il risultato di una combinazione di fattori, come l’idraulica del flusso, il trasporto dei sedimenti e l’erosione della roccia risultante. Da questo si formano forme ondulate nei letti dei fiumi che, quando trasportano abbastanza acqua, si trasformano in cascate.

Tuttavia, dobbiamo tenere presente che si tratta di un esperimento pionieristico. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per corroborare i risultati. Anche così, lo studio rappresenta un approccio che ci avvicina sempre di più alla conoscenza di come si sono sviluppati i paesaggi più impressionanti del pianeta Terra.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Read More