News

Come utilizzare risorse online per migliorare le proprie conoscenze su ogni argomento

Nel corso degli ultimi anni il web ha spesso cambiato pelle, adeguandosi il più delle volte alle esigenze di utenti sempre più concentrati su un utilizzo della tecnologia digitale volto a migliorare le proprie conoscenze.

Questo tipo di skill può interessare ogni tipologia di materia, argomento o disciplina, passando da quelle più specificamente didattiche, fino a quelle che invece hanno un risolvo pratico e funzionale, per il nostro vivere odierno.

Non è un caso se i giovani studenti, di scuola superiore secondaria o universitaria, si rivolgono sempre più frequentemente alle risorse online, per avere un approccio più fresco, dinamico ed essenziale alle loro materie di studio e di specializzazione.

Tuttavia, nella mole di materiale che possiamo reperire online, è bene fare una distinzione tra le risorse che possono essere davvero utili al fine di migliorare le nostre conoscenze, e quelle che invece possono fuorviare e portarci fuori strada o lontano dal nostro percorso desiderato.

 

Guide online specializzate

Basta digitare sul proprio browser le parole guide online specializzate e troverete diverse centinaia di pagine che fanno rifermento a ogni tipo di argomento. I principali marchi e leader del settore competono per assicurare ai loro clienti e visitatori approfondimenti sull’industria, consigli e trucchi utili.

Di fatto le risorse online di oggigiorno sono quasi inesauribili e coprono una vasta gamma di argomenti e attività, offrendo risposte a numerose domande, nonché guide su molteplici temi, partendo da come coltivare orto biologico, a come diventare un esperto in gioco online.

Le informazioni disponibili online come le guide servono per migliorare la nostra conoscenza su temi poco conosciuti, queste guide sono indirizzate a persone che vogliono approfondire non solo la parte teorica di un determinato argomento ma spesso danno enfasi anche all’aspetto pratico e operativo.

Una guida specializzata consente al lettore di aumentare in modo progressivo il livello di informazione relativo ad un argomento che il lettore si è prefissato di conoscere. Attraverso la guida si riesce poi a svolgere anche dei compiti pratici per ottenere un miglioramento dei risultati in termini pratici.

Corsi online (eLearning)

La buona notizia, per quanto riguarda i corsi online, che fanno parte del settore dell’eLearning, riguarda il fatto che si tratta di un argomento facile da reperire sul web, dove possiamo trovare e recuperare le migliori risorse possibili, senza dover pagare.

Si tratta di un tema che è quindi a nostra disposizione di carattere puramente divulgativo e in open source, che ne stabilisce anche il criterio e lo scopo, che è appunto quello di promuovere lo sviluppo e la distribuzione di tali corsi, al fine di migliore il più possibile le proprie conoscenze didattiche attraverso il web e per il web.

 

Video YouTube

I corsi e videocorsi presenti sulla rete costituiscono di fatto una fonte didattica sempre più utilizzata, per ogni tipo di argomento richiesto.

Pur essendo partito come un broadcast di intrattenimento e pubblicità, con grande rilievo per la musica in uscita, nel tempo YouTube ha saputo sviluppare anche la didattica e i corsi e le guide online, per ogni genere di argomento, dalla cucina al fai da te, passando per argomenti maggiormente impegnativi come la finanza, il cinema, i trucchi per giocare ai videogiochi più complessi e naturalmente ogni tipo di guida per il gioco online, in tutte le sue forme, soluzioni e sfumature.

 

Forum e subreddit specializzati

Qualche tempo fa è stato pubblicato un interessante dossier che aveva come tema: i forum sono ancora utili?

Il titolo era chiaramente provocatorio e funzionale per spingere il lettore a porsi qualche domanda, recuperando il maggior numero di informazioni relative ai forum e ai subreddit specializzati.

Sempre prendendo come case study giochi e videogiochi, è facile ricordare come attraverso questo tipo di argomento è stato possibile trovare ogni tipo di informazione con trucchetti, skills e guide online utili da acquisire attraverso i forum più quotati e cliccati di sempre.

Per rispondere alla domanda del dossier, possiamo quindi affermare che i forum non sono affatto morti, si sono evoluti e sono stati capaci di trovare la loro naturale nicchia, cosa che del resto è successa anche ai blogger più esperti, che dopo il periodo di hype e di boom mediatico dei social network, sono tornati a sviluppare contenuti e temi di interesse, con una differente e maggiore consapevolezza dello strumento.

Niente di nuovo per il web che spesso muta e cambia pelle, nella sua forma, ma che resta uguale in termini di sostanza contenutistica.

 

Risorse Wikipedia e Wikimedia

Nonostante per molte persone Wikipedia rappresenti uno strumento online non propriamente ortodosso per acquisire competenze, informazioni e conoscenze, l’utilizzo che ne facciamo, costantemente e quotidianamente, non può certo essere sottovalutato.

Immaginate infatti, se dalla sera alla mattina venissero oscurati Wikipedia e Wikimedia: la prima cosa, oltre al panico scatenato tra gli utenti, sarebbe quello di rintracciare una fonte alternativa, che contenga lo stesso numero di informazioni, che per completezza, argomentazione e lunghezza, ad oggi non è ancora stata creata, nella stessa forma e autorevolezza, almeno.

 

Conclusioni

E’ importante ribadire un concetto chiave, che riguarda qualsiasi tipo di argomento, non sono relativo al web e alle risorse online: oggi dobbiamo gestire una mole di informazioni mastodontiche, che rende tale meccanismo alle volte poco fruibile.

Nonostante tale problematica, è proprio il web a fornire le risposte che spesso cerchiamo di ottenere e di sviscerare.

guide online e i video corsi, ne sono infatti una prova tangibile e lampante. Cambia quindi il metodo di ricerca, ma non il fine ultimo: acquisire maggiore consapevolezza e conoscenza didattica.

Il fine di questo articolo è proprio il medesimo, fare luce sui metodi di ricerca ottimizzati e funzionali al nostro scopo, come abbiamo evidenziato in particolare nei paragrafi dedicati ai case study con esempi pratici e funzionali.

 

Redazione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025