News

Cometa verde di Neanderthal: in arrivo a metà gennaio un evento rarissimo

La cometa verde di Neanderthal è un evento raro che si verifica solo una volta ogni 50.000 anni. La cometa, chiamata ufficialmente C/2022 N1, è stata avvistata per la prima volta all’inizio del 2022 da un gruppo di astronomi amatoriali. Da allora, gli scienziati di tutto il mondo hanno studiato attentamente la cometa e hanno previsto che raggiungerà il suo punto più vicino alla Terra a metà gennaio 2023.

La cometa verde di Neanderthal è particolarmente interessante per gli scienziati perché è composta da una miscela unica di ghiaccio d’acqua, di ghiaccio di anidride carbonica e di altre sostanze volatili. Inoltre, ha una lunga coda verde brillante causata dalla liberazione di gas verde quando si avvicina al Sole. La cometa è anche di grandi dimensioni, con un nucleo di circa 3 chilometri di diametro.

Per poter vedere la cometa, è necessario guardare verso il cielo durante la notte in un’area lontana dalle luci artificiali. La cometa verde di Neanderthal sarà visibile ad occhio nudo, ma per ottenere la migliore visuale, si consiglia di utilizzare un binocolo o un telescopio. Sarà visibile nella costellazione del Cancro e avrà la sua posizione più alta nel cielo all’alba e al tramonto.

Gli scienziati continueranno a studiare la cometa mentre si avvicina alla Terra e dopo che si sarà allontanata, cercando di scoprire ulteriori informazioni sulla sua composizione e sulla sua storia. L’evento rappresenta un’occasione unica per gli scienziati di scoprire di più sui corpi celesti del sistema solare e sulla formazione del sistema stesso.

Per gli appassionati di astronomia, questa sarà un’occasione imperdibile per vedere un evento così raro e per scoprire di più sull’universo che ci circonda. Per tutti gli altri, sarà comunque un’occasione per ammirare uno spettacolo naturale mozzafiato nel cielo notturno.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025