News

Cometa verde di Neanderthal: in arrivo a metà gennaio un evento rarissimo

La cometa verde di Neanderthal è un evento raro che si verifica solo una volta ogni 50.000 anni. La cometa, chiamata ufficialmente C/2022 N1, è stata avvistata per la prima volta all’inizio del 2022 da un gruppo di astronomi amatoriali. Da allora, gli scienziati di tutto il mondo hanno studiato attentamente la cometa e hanno previsto che raggiungerà il suo punto più vicino alla Terra a metà gennaio 2023.

La cometa verde di Neanderthal è particolarmente interessante per gli scienziati perché è composta da una miscela unica di ghiaccio d’acqua, di ghiaccio di anidride carbonica e di altre sostanze volatili. Inoltre, ha una lunga coda verde brillante causata dalla liberazione di gas verde quando si avvicina al Sole. La cometa è anche di grandi dimensioni, con un nucleo di circa 3 chilometri di diametro.

Per poter vedere la cometa, è necessario guardare verso il cielo durante la notte in un’area lontana dalle luci artificiali. La cometa verde di Neanderthal sarà visibile ad occhio nudo, ma per ottenere la migliore visuale, si consiglia di utilizzare un binocolo o un telescopio. Sarà visibile nella costellazione del Cancro e avrà la sua posizione più alta nel cielo all’alba e al tramonto.

Gli scienziati continueranno a studiare la cometa mentre si avvicina alla Terra e dopo che si sarà allontanata, cercando di scoprire ulteriori informazioni sulla sua composizione e sulla sua storia. L’evento rappresenta un’occasione unica per gli scienziati di scoprire di più sui corpi celesti del sistema solare e sulla formazione del sistema stesso.

Per gli appassionati di astronomia, questa sarà un’occasione imperdibile per vedere un evento così raro e per scoprire di più sull’universo che ci circonda. Per tutti gli altri, sarà comunque un’occasione per ammirare uno spettacolo naturale mozzafiato nel cielo notturno.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025

I diamanti nascosti rivelano i segreti del mantello terrestre

I diamanti che si formano nelle profondità della Terra sono vere e proprie capsule del tempo, conservando al loro interno…

16 Aprile 2025

Amazon lancia le nuove offerte: ecco le migliori

Una marea di nuove offerte sono appena arrivate su Amazon. Che siate alla ricerca di un prodotto tecnologico o di…

16 Aprile 2025

Antiche rocce rivelano una mini era glaciale: il clima estremo dietro la caduta dell’Impero Romano?

Un nuovo studio geologico ha portato alla luce un’importante scoperta: antiche rocce vulcaniche conservano tracce di un improvviso raffreddamento climatico…

16 Aprile 2025

Recensione Oppo Reno 13: medio di gamma sorprendente nelle prestazioni e nel prezzo

Oppo Reno 13 è lo smartphone che abbraccia la fascia media della telefonia mobile, un prodotto che vuole garantire buone prestazioni…

16 Aprile 2025

I tre grandi errori di Einstein: dalla costante cosmologica al gatto di Schrödinger

Albert Einstein, noto per le sue straordinarie scoperte come la teoria della relatività e il famoso E=mc², non è stato…

16 Aprile 2025