News

L’ESA progetta una nuova missione per studiare le comete

L’agenzia spaziale europea sta progettando un dispositivo in grado di monitorare gli spostamenti delle comete. Il suo nome è Comet Interceptor e sarà posizionato ai confini dei Sistema Solare.

Il progetto sarà condotto dal dottor Geraint Jones insieme ad un team del Mullard Space Science Laboratory del Regno Unito. Gli scienziati hanno progettato una sonda divisa in tre parti: una struttura principale seguita da due veicoli minori. Attualmente i costi si aggirano attorno ai 150 milioni di euro ma il progetto è ancora in fase di studio.

 

Le fasi della missione

Una volta approvato il progetto, l’agenzia spaziale lancerà la sonda alla fine del prossimo decennio assieme al telescopio spaziale Ariel. Questo permetterà all’ESA di utilizzare appieno la potenza del razzo che li porterà nello spazio. La sonda e il telescopio raggiungeranno insieme la loro destinazione posizionata a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.

Da questa posizione gli scienziati potranno osservare le stelle ed i pianeti lontani in attesa del passaggio di una cometa. Comet Interceptor aspetterà fino a che non verrà individuato un bersaglio adatto. Dopo di che, la sonda si azionerà per incontrarlo mentre i due veicoli minori avranno il compito di avvicinarsi quanto più possibile alle comete per acquisire informazioni più dettagliate.

Il deputato Colin Snodgrass, dell’Università di Edimburgo ha dichiarato a BBC News: “L’astronave principale ha la propulsione, l’antenna per parlare con la Terra e alcuni strumenti su di essa. Questa passa relativamente lontana dalla cometa, a circa 1.000 chilometri. Le due piccole sonde, simili a Cubesat, si avvicinano molto e fanno le osservazioni più importanti“.

Elena Camaione

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More