News

Composti di alghe rosse della costa di Peniche efficaci nella cura del cancro

I ricercatori hanno scoperto che l’alga rossa “Sphaerococcus coronopifolius“, presente al largo della costa di Peniche, possiede composti con attività antitumorale che possono contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci o aumentare l’effetto dei farmaci antitumorali esistenti.

Siamo stati in grado di capire che due delle sette molecole studiate erano in grado di inibire la crescita delle sfere tumorali, quindi abbiamo proceduto con lo studio per una valutazione più approfondita fino alla possibile scoperta di un potenziale farmaco” , hanno spiegato gli autori dello studio. I composti di questa alga “possono anche avere il potenziale per essere usati in combinazione con le attuali terapie, migliorando l’effetto dei farmaci esistenti“, ha aggiunto.

 

Lo studio

Il team di ricercatori, che comprende biologi, biochimici, chimici e farmacisti, ha studiato 27 macroalghe al largo della costa di Peniche, nel distretto di Leiria, fino a quando non sono riusciti a “isolare i composti responsabili del potenziale antitumorale e capire che tipo di azione inducono“.

Lo “Sphaerococcus coronopifolius” ha dimostrato di essere l’alga con un potenziale antitumorale quando testato su linee cellulari umane derivate dal cancro del colon-retto e dal cancro del fegato.

Durante il progetto quadriennale, i ricercatori sono stati in grado di scoprire composti che possono inibire la crescita delle cellule tumorali, avendo isolato sette molecole, di cui due nuove di origine marina erano sconosciute agli scienziati.

Lo studio ha integrato indagini più ampie, finanziate a 174mila euro dalla Foundation for Science and Technology (“Red2Discovery”) e a due milioni di euro dal programma comunitario Compete (“POINT4PAC”).

La prima fase del lavoro è stata completata ed i risultati ottenuti hanno “aperto” nuove opportunità di ricerca per continuare a valutare e comprendere le reali potenzialità terapeutiche di questi composti in quest’area. Il team ha nuovamente applicato il progetto a nuove fonti di finanziamento, per proseguire lo studio, con l’obiettivo di “validare il risultato in modelli più complessi, utilizzando vari tipi di cellule e tessuti tumorali per comprendere l’effettivo effetto antitumorale“.

Ph. credit: biologiamaria

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025