News

Computer alimentato ad alghe: letteralmente energia verde

All’Università di Cambridge hanno deciso di portare avanti un esperimento tecnologico alquanto particolare. Sostanzialmente sono riusciti ad alimentare un computer, o nello specifico un microprocessore, per una durata di più di sei mesi grazie all’uso di sole alghe. Si parla di cianobatteri e di sciami aleatori di energia catturati e imbrigliati.

Apparentemente questo studio mette sul piatto l’uso di alghe come fonte di energia, ovviamente con qualche riserva e non tanto per alimentare dei computer. La capacità è quella di sfruttare tali elementi come se fossero delle celle solari e al tempo stesso una batteria biologica vivente. Esplorando meglio tale sistema si potrebbero creare sistemi efficienti per alimentare piccoli dispositivi solo con l’uso delle luce e di materiale vegetale.

 

Computer e alghe

Le parole dei ricercatori: “La crescente Internet delle cose ha bisogno di una quantità crescente di energia e pensiamo che questo dovrà provenire da sistemi in grado di generare energia, piuttosto che semplicemente immagazzinarla come batterie. Il nostro dispositivo fotosintetico non si esaurisce come una batteria perché utilizza continuamente la luce come fonte di energia. Siamo rimasti colpiti dal modo in cui il sistema ha funzionato in modo coerente per un lungo periodo di tempo: abbiamo pensato che si sarebbe fermato dopo alcune settimane, ma ha continuato a funzionare.”

Il sistema in sé è formato da un filo di lana di alluminio, semplice e poco inquinante, come anodo e un nucleo vivente di alghe, la Synechocystis. Il risultato in laboratorio è stato produrre quattro microwatt per centimetro quadrato, abbastanza appunto per un microprocessore. Per un computer come lo si intende normalmente ne servono molte di più, ma ci si può lavorare.

Tags: computer
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: ecco le super promozioni del fine settimana

Siete alla ricerca di un nuovo prodotto tecnologico? Non potete farvi assolutamente sfuggire le offerte Amazon del fine settimana. Migliaia…

26 Giugno 2025

Una nuova prospettiva sulla nostra stella: le prime immagini dal Solar Orbiter

Per la prima volta nella storia, abbiamo immagini dettagliate di uno dei poli del Sole. Il merito è del Solar…

26 Giugno 2025

Zealandia: il continente sommerso che può svelarci il futuro della Terra

È grande quanto l’India, ma il 95% della sua superficie si trova sotto il livello del mare. Si chiama Zealandia,…

26 Giugno 2025

Philips Evnia 27M2N3501PA: il nuovo monitor da gaming veloce, preciso e accessibile

Philips arricchisce la linea EVNIA 3000 con una nuova proposta pensata per i gamer più esigenti: il Philips Evnia 27M2N3501PA,…

26 Giugno 2025

Rara mutazione genetica che protegge dal morbo di Alzheimer riducendo l’infiammazione cerebrale

In uno studio rivoluzionario pubblicato su Nature Medicine, un gruppo di ricercatori internazionali ha identificato una mutazione genetica estremamente rara…

25 Giugno 2025

Perché non ricordiamo i primi mesi di vita? La scoperta di Yale

Il primo anno di vita è un susseguirsi di prime volte: il primo sorriso, la prima parola, il primo passo.…

25 Giugno 2025