News

Computer alimentato ad alghe: letteralmente energia verde

All’Università di Cambridge hanno deciso di portare avanti un esperimento tecnologico alquanto particolare. Sostanzialmente sono riusciti ad alimentare un computer, o nello specifico un microprocessore, per una durata di più di sei mesi grazie all’uso di sole alghe. Si parla di cianobatteri e di sciami aleatori di energia catturati e imbrigliati.

Apparentemente questo studio mette sul piatto l’uso di alghe come fonte di energia, ovviamente con qualche riserva e non tanto per alimentare dei computer. La capacità è quella di sfruttare tali elementi come se fossero delle celle solari e al tempo stesso una batteria biologica vivente. Esplorando meglio tale sistema si potrebbero creare sistemi efficienti per alimentare piccoli dispositivi solo con l’uso delle luce e di materiale vegetale.

 

Computer e alghe

Le parole dei ricercatori: “La crescente Internet delle cose ha bisogno di una quantità crescente di energia e pensiamo che questo dovrà provenire da sistemi in grado di generare energia, piuttosto che semplicemente immagazzinarla come batterie. Il nostro dispositivo fotosintetico non si esaurisce come una batteria perché utilizza continuamente la luce come fonte di energia. Siamo rimasti colpiti dal modo in cui il sistema ha funzionato in modo coerente per un lungo periodo di tempo: abbiamo pensato che si sarebbe fermato dopo alcune settimane, ma ha continuato a funzionare.”

Il sistema in sé è formato da un filo di lana di alluminio, semplice e poco inquinante, come anodo e un nucleo vivente di alghe, la Synechocystis. Il risultato in laboratorio è stato produrre quattro microwatt per centimetro quadrato, abbastanza appunto per un microprocessore. Per un computer come lo si intende normalmente ne servono molte di più, ma ci si può lavorare.

Tags: computer
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More