News

Computer: da chip e saldatore a dischi di Petri e provetta

La Fondazione Nazionale Americana ha recentemente dichiarato la sua collaborazione in un progetto di nuovi computer dal costo di $500.000. Il gruppo è formato da biologi e ingegneri informatici ricercatori della Lehigh University tutti esperti di architettura informatica, bioingegneria e elaborazione del segnale.

 

Umanizzazione del computer: significato e scopi

Il progetto consiste nel rendere i computer strutturalmente simili al cervello umano e al sistema nervoso e poi addestrarli per diversi scopi. L’intera rete neurale costituente i nuovi computer sarà interamente formata da cellule vive, anche se gli scienziati ancora non hanno descritto di che specie.

Programmando successivamente le cellule vive con un’opportuna intelligenza artificiale, si potranno studiare nello specifico certi comportamenti caratteriali umani oppure si potranno sviluppare delle macchine a stato solido in grado di aiutare a 360° l’uomo nelle fabbriche, evitando danni che il cervello umano sottoposto a stress non riesce a notare.

Xiaochen Gao, professore associato alla Lehigh University ha dichiarato che la stimolazione e registrazione dell’attività neuronale siano possibili grazie soprattutto ai recenti sviluppi dell’optogenica. Si tratta di tecniche di rilevamento ottico ad alta velocità e stimolazione ottica modellata che uniti ai dati genetici sono in grado di sondare circuiti neuronali nei cervelli dei mammiferi.

Saranno di notevole aiuto nelle ricerche cerebrali: i neuroscienziati potranno utilizzare questa tecnologia come banco di prova per lo studio del cervello umano. Da questo infatti simulando ad esempio alcune patologie si potrà giungere a una cura efficace, dimenticando quindi le cavie di laboratorio.

Si approfondirà come stabilizzare la rete neuronale vivente tramite protocollo di programmazione basato su STDP (processo biologico che controlla la forza di connessione neuronale). Sempre grazie agli STDP si cercherà di ottimizzare il tasso di convergenza degli stati della rete. Si studieranno inoltre specifici algoritmi di rappresentazione e addestramento dei dati che tengono conto dei vari vincoli del sistema in sviluppo.

Anni fa un gruppo di scienziati dell’Università della Pennsylvania sviluppò in laboratorio delle cellule di tessuto cerebrale. L’etica sopraggiunse l’entusiasmo scientifico: c’era infatti il timore che il tessuto potesse divenire intelligente e rendersi “umano”.

Per il computer biologico non sappiamo ancora bene dove si voglia arrivare, sopratutto perché lo studio è stato svelato solo pochi giorni fa con ancora tantissimi misteri ma in ogni caso ricordiamo una delle tre leggi della robotica: “non ci sarà mai un essere artificiale anche se dotato di coscienza in grado di danneggiare l’uomo.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025