News

La condensa degli aerei contribuisce al cambiamento climatico

Da anni non si sente parlare delle scie chimiche e il che è una fortuna visto che si tratta di un argomento di livello bassissimo. Nonostante questo però alcuni studi hanno evidenziato che effettivamente le strisce di condensa lasciati dagli aeri in volo non sono così innocue. Saranno anche vapore, piccoli cristalli di ghiaccio, ma nonostante la loro fredda presenza nella parte alta dell’atmosfera l’effetto che hanno è opposto; in sostanza sta facilitando alcuni effetti del riscaldamento climatico.

Uno degli studi è relativo al 2011 ha preso in esame questo formazioni di cristallo, note anche come contrail cirrus. La loro presenza può durare da diversi minuti ad ore nel cielo a seconda della condizione del tempo. Per tutto il tempo che la loro formazione tiene allora assorbono il calore peggio delle emissioni di anidride carbonica prodotte dagli stessi aeroplani. Questo effetto è noto come forzante radiativo e visto il numero di aerei in volo ogni giorno, l’impatto è significativo.

 

Condensa degli aerei e l’effetto sul pianeta

Uno studio più recente condotto da Burhardt ha preso in esame invece il numero di voli e hanno calcolato che rispetto ai voli che venivano effettuati nel 2006, nel 2050 questo numero sarà triplicato. Lo scenario non è dei migliori e in realtà non sembrano esserci dei piani per ridurre queste emissioni; le principali compagni aeree stanno studiando un modo per ridurre quelle di CO2 e non la condensa.

Una dichiarazione dello scienziato atmosferico David Lee:Il forzante radiativo della contrail cirrus è infatti molto più grande di quello della CO2 dall’aviazione, ma paragonare la RF di un effetto climatico di breve durata a quello di un gas a effetto serra a lunga vita è pieno di difficoltà come gli effetti della CO2 durano molte migliaia di anni a causa della sua lunga vita.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025