News

Condizioni meteo estreme e cambiamento climatico: dubbi e ipotesi

In questo anno in cui si sono verificati eventi meteorologici eccezionali, tanto gli scienziati quanto la popolazione si chiedono in che misura sia possibile stabilire un collegamento scientifico fra condizioni meteo estreme e cambiamento climatico. Dale Durran, professore di scienze atmosferiche alla University of Washington, sostiene che la climatologia deve affrontare la questione in modo analogo a quello in cui i meteorologi emettono le allerte meteo.

 

Condizioni meteo estreme e cambiamento climatico: alla ricerca di un equilibrio

In un nuovo articolo, pubblicato nel Bulletin of the American Meteorological Society, egli attinge dall’esperienza della comunità dei meteorologi nella previsione di eventi atmosferici estremi. Se i meteorologi inviano un allarme sbagliato troppo spesso, la gente comincerà a ignorarli. Se non inviano l’allerta in caso di eventi gravi, la popolazione subirà dei danni. Come possono gli studiosi di scienze atmosferiche trovare il giusto equilibrio?

Durran asserisce che la maggior parte degli approcci attuali per attribuire gli eventi meteorologici estremi al riscaldamento globale si concentra sulla probabilità di dare un falso allarme. Gli scienziati utilizzano le statistiche per stimare l’aumento della probabilità che quel determinato evento sia imputabile al cambiamento climatico. Queste misure statistiche sono strettamente correlate al “rapporto di falsi allarmi”, un’importante metrica utilizzata per valutare la qualità delle allerte meteorologiche pericolose.

 

In base a quali parametri effettuare le misurazioni?

Ma c’è una seconda metrica chiave utilizzata per valutare le prestazioni dei meteorologi: la probabilità che in base alla previsione si inviino le allerte corrette sugli eventi che effettivamente si verificano, nota come “probabilità di rilevamento”. Il tasso ideale della probabilità di rilevamento è del 100%, mentre il tasso ideale dei falsi allarmi sarebbe pari a zero.

Secondo Durren, la probabilità di rilevamento è stata per lo più ignorata nel collegare gli eventi estremi al cambiamento climatico. Tuttavia, i calcoli riportati nel documento mostrano che l’innalzamento delle soglie necessarie per ridurre i falsi allarmi produce un calo molto maggiore della probabilità di rilevamento.

Basandosi su un esempio ipotetico di un meteorologo il cui rapporto di falsi allarmi è pari a zero, ma è accompagnato da una bassa probabilità di rilevamento, Durren conclude che una strategia di previsione dei tornado eccessivamente prudente potrebbe essere condivisa nel contesto dell’attribuzione di eventi estremi al riscaldamento globale, ma è incoerente con il modo in cui i meteorologi mandano le allerte per una vasta gamma di condizioni meteorologiche pericolose.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More