News

La confezione cambia il gusto del latte?

La scienza ha dimostrato che l’ambiente in cui viene conservato un prodotto può influire sul suo gusto e aroma. Questo è particolarmente vero per i prodotti lattiero-caseari, come la latte. Recentemente, uno studio della Carolina State University ha scoperto che il tipo di contenitore utilizzato per la conservazione della latte può avere un impatto significativo sul suo sapore. Inoltre, ha rilevato che le confezioni di cartone non mantengono la freschezza così come i contenitori di vetro e plastica. Quindi, se acquisti regolarmente cartoni di latte, questa bevanda potrebbe sembrare diversa.

Da anni l’industria lattiero-casearia cerca di preservare la qualità e la sicurezza dei suoi prodotti per i consumatori. Fondamentalmente, si sono concentrati sul confezionamento del latte per evitare che il calore o gli alimenti vicini ne compromettessero la freschezza. Tuttavia, l’imballaggio potrebbe non essere parte della soluzione, ma piuttosto il problema.

 

Il ruolo del packaging nel gusto del latte

Per dimostrare che l’imballaggio conta, i ricercatori hanno esaminato quattro marchi che vendevano latte pastorizzato, intero e scremato, ma utilizzando imballaggi diversi. Per la precisione, sei contenitori: scatole di cartone, caraffe di plastica di diversi materiali, una busta di plastica e un thermos di vetro.

I ricercatori hanno scoperto che il latte conservato in contenitori di plastica ha un sapore differente rispetto a quella conservata in contenitori di vetro. Il latte conservato in contenitori di plastica, infatti, ha un sapore più dolce e meno salato rispetto a quella conservat0 in bottiglie di vetro. Questa particolarità è stata attribuita alla maggiore permeabilità della plastica rispetto al vetro, che consente all’aria e agli odori esterni di entrare nel contenitore e influire sul sapore del latte.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che il latte conservato in contenitori di plastica aveva una maggiore quantità di composti volatili rispetto a quella conservata in vetro. Questi composti volatili sono responsabili dell’aroma della latte e possono influire sul suo sapore.

 

Perché il cartone del latte è importante

Questi risultati mostrano che il latte di un cartone non può davvero essere paragonato al latte conservato nel vetro. Ma perché? Secondo i ricercatori, questo perché alcuni componenti del latte assorbono le proprietà di alcuni materiali come il cartone. Di conseguenza, la bevanda acquisisce un gusto simile a questo prodotto o una miscela di entrambi. “Oltre alla leggera ossidazione, il sapore del latte può essere influenzato dallo scambio di composti tra il contenitore e la bevanda, o dalla confezione che assorbe i sapori degli alimenti nell’ambiente di refrigerazione circostante“, ha spiegato aryAnne Drake, ricercatrice presso la North Carolina State University. Pertanto, questi risultati suggeriscono che l’industria lattiero-casearia dovrebbe prendere in considerazione imballaggi alternativi per il latte in futuro, in particolare quello servito durante i pasti scolastici.

Attualmente le scatole di cartone sono il tipo di imballaggio più utilizzato al mondo. In parte perché è facile da maneggiare, ma anche perché è un materiale economico per l’industria. Ora, vale la pena un contenitore economico che non può mantenere il prodotto in condizioni ottimali?

Alla luce di quanto visto, i ricercatori ritengono che il vetro debba essere il contenitore standard per vendere e conservare il latte. Altrimenti non potremo mai godere del sapore che rende questa bevanda così speciale. Questi risultati dimostrano l’importanza di scegliere il giusto tipo di contenitore per la conservazione dei prodotti lattiero-caseari. Se si desidera che il latte mantenga il suo gusto originale, è consigliabile conservarla in contenitori di vetro.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025