News

Connettività cerebrale, l’analisi approfondita richiede specifiche strutture

Il cervello è un organo indispensabile per gli organismi viventi, se non addirittura il più importante, motivo per cui il suo studio affascina sempre un grande numero di scienziati. L’analisi della connettività cerebrale, però, non è affatto semplice e richiede particolari passaggi e strutture.

Un recente studio in merito si è concentrato sui marcatori di progressione della malattia di Parkinson. Tuttavia, la struttura utilizzata, chiamata Bundle Analytics, o BUAN, può essere adattata a qualsiasi disturbo neurologico o psichiatrico. I dati possono essere acquisiti in modo sicuro in qualsiasi scanner MRI utilizzando acquisizioni di risonanza magnetica a diffusione (dMRI). In questo modo, BUAN può essere uno strumento utile per più domini della scienza, ingegneria e medicina.

 

L’analisi della connettività cerebrale

Il documento descrive uno strumento software robusto e intuitivo che può consentire a neuroscienziati e neuroingegneri di esplorare le connessioni cerebrali in modo sicuro e riproducibile. BUAN, fornisce una struttura per studi trattometrici del mondo reale, che presentano misurazioni microstrutturali specifiche del tratto della materia bianca nel cervello.

“Uno psicologo può trarre vantaggio da BUAN per sviluppare una teoria sulla funzione del cervello”, ha detto Chandio, autore dello studio. “Un neurologo può utilizzarlo per scoprire quali percorsi cerebrali di un paziente presentano difetti o deviano dalla popolazione normale. Può essere utilizzato per studi longitudinali per testare gli effetti di un farmaco su una popolazione, procedure neurochirurgiche, età, ecc. o uno studente di neuroscienze può utilizzare BUAN per studiare e apprendere i principali percorsi del cervello, comprendere la connettività del cervello e indagare la possibilità di nuovi percorsi. Ci sono infinite possibilità per l’uso pratico di BUAN in molteplici campi della scienze”.

Foto di Colin Behrens da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Declino cognitivo: un semplice test dell’olfatto a casa potrebbe rivelarlo prima che sia troppo tardi

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato come il senso dell’olfatto sia strettamente collegato alla salute del cervello. Studi…

15 Aprile 2025

Le montagne arcobaleno: un tesoro geologico nascosto in Cina e Perù

Immaginate di trovarvi davanti a un paesaggio che sembra uscito direttamente da un dipinto. Montagne dai colori vivaci e dalle…

15 Aprile 2025

Scrolling al buio: come gli schermi rubano il sonno e scatenano la depressione nei teen

Il fenomeno dello "scrolling al buio" è ormai parte della routine quotidiana di molti adolescenti. La pratica di navigare sui…

15 Aprile 2025

Le migliori scorciatoie da tastiera per lavorare al PC in modo rapido

Se passi molte ore al computer, conoscere le giuste scorciatoie da tastiera ti permetterà di risparmiare tempo prezioso e migliorare…

15 Aprile 2025

Mar dei Sargassi: il mare senza costa delimitato solo da correnti

Nel cuore dell’Atlantico settentrionale esiste un mare che sfida ogni definizione geografica tradizionale. Il Mar dei Sargassi è l’unico mare…

14 Aprile 2025

Alzheimer del padre: scoperta una possibile connessione con l’aumento della proteina tau nel cervello dei figli

Un padre con Alzheimer potrebbe lasciare un’impronta più profonda di quanto si pensasse, anche nel cervello dei figli adulti. A…

14 Aprile 2025

Read More