News

Connettività cerebrale, l’analisi approfondita richiede specifiche strutture

Il cervello è un organo indispensabile per gli organismi viventi, se non addirittura il più importante, motivo per cui il suo studio affascina sempre un grande numero di scienziati. L’analisi della connettività cerebrale, però, non è affatto semplice e richiede particolari passaggi e strutture.

Un recente studio in merito si è concentrato sui marcatori di progressione della malattia di Parkinson. Tuttavia, la struttura utilizzata, chiamata Bundle Analytics, o BUAN, può essere adattata a qualsiasi disturbo neurologico o psichiatrico. I dati possono essere acquisiti in modo sicuro in qualsiasi scanner MRI utilizzando acquisizioni di risonanza magnetica a diffusione (dMRI). In questo modo, BUAN può essere uno strumento utile per più domini della scienza, ingegneria e medicina.

 

L’analisi della connettività cerebrale

Il documento descrive uno strumento software robusto e intuitivo che può consentire a neuroscienziati e neuroingegneri di esplorare le connessioni cerebrali in modo sicuro e riproducibile. BUAN, fornisce una struttura per studi trattometrici del mondo reale, che presentano misurazioni microstrutturali specifiche del tratto della materia bianca nel cervello.

“Uno psicologo può trarre vantaggio da BUAN per sviluppare una teoria sulla funzione del cervello”, ha detto Chandio, autore dello studio. “Un neurologo può utilizzarlo per scoprire quali percorsi cerebrali di un paziente presentano difetti o deviano dalla popolazione normale. Può essere utilizzato per studi longitudinali per testare gli effetti di un farmaco su una popolazione, procedure neurochirurgiche, età, ecc. o uno studente di neuroscienze può utilizzare BUAN per studiare e apprendere i principali percorsi del cervello, comprendere la connettività del cervello e indagare la possibilità di nuovi percorsi. Ci sono infinite possibilità per l’uso pratico di BUAN in molteplici campi della scienze”.

Foto di Colin Behrens da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025