Secondo i ricercatori, molte convinzioni sono alimentate dalla paura. Quando ci si immagina invincibili, come Superman, i conservatori diventano più liberali. Sembra che le convinzioni politiche di molte persone non siano così fisse – o almeno questa è la conclusione di un nuovo studio che mostra come trasformare i conservatori in liberali.
Secondo le esperienze del team dello psicologo John Bargh sembra che il trucco passi attraverso un ipotetico esercizio in cui i conservatori immaginano di essere Superman.
A un gruppo di intervistati è stato chiesto di immaginare come sarebbe essere invincibile come Superman – essere a prova di proiettile, avere una forza sovrumana o essere in grado di cadere da un dirupo senza farsi male – mentre un altro gruppo ha semplicemente immaginato di poter volare.
Ai partecipanti è stato quindi chiesto di rispondere a domande relative alle loro convinzioni politiche, ad esempio se avrebbero esitato a fare grandi cambiamenti nell’ordine sociale o se fosse una buona idea per alcuni gruppi avere più vantaggi nella vita di altri. Le opinioni liberali non sono cambiate. Tuttavia, le credenze conservatrici sono diventate socialmente più liberali di quanto non fossero, anche se per breve tempo.
Gli autori sostengono che questa è la prima esperienza che dimostra che molte politiche conservatrici sono basate sulla paura e che aumentare il senso di sicurezza rende le persone meno conservatrici.
John Bargh sostiene che questi risultati siano un esempio di come gli umani facciano ancora affidamento sulle “dure lezioni” apprese durante l’evoluzione. “L’ambizione fondamentale per la sicurezza fisica è una potente eredità del nostro passato evolutivo. Esercita un’influenza universale sulla mente mentre naviga e risponde alla vita moderna, spesso in modi sorprendenti, come per chi votiamo”, scrive Bargh.
Questa indagine è in linea con la ricerca precedente che ha dimostrato che, per trasformare i liberali in conservatori, l’unica cosa che occorre fare è spaventarli. In uno studio, i ricercatori hanno chiesto agli studenti di pensare alla propria morte prima di fare un test sulle loro convinzioni politiche: i risultati hanno mostrato che erano diventati più conservatori su questioni come la pena di morte o l’aborto.
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…