News

Consumare uova giornalmente non è più considerato dannoso per la salute

La scienza nutrizionale sembra giungere a conclusioni spesso altalenanti e altrettante volte addirittura contraddittorie. Si sa, quando si tratta di alimentazione la cautela non è mai troppa, ma ora potremmo essere di fronte all’ennesima inversione di tendenza. Per anni infatti, mangiare abitualmente uova di gallina non è stato considerato un tipo di alimentazione sano, a causa dei livelli elevati di colesterolo presenti in questo alimento.

Ora però, i ricercatori si stanno allontanando da questa osservazione. Infatti, i ricercatori del Population Research Institute (PHRI) della McMaster University e dell’Hamilton Health Sciences hanno analizzato i dati di tre studi e non hanno riscontrato alcun danno evidente dovuto al consumo di uova. Mahshid Dehghan, autore principale dello studio e ricercatore presso il PHRI, ha osservato che la maggior parte delle persone osservate nello studio non ha mostrato alcun tipo di controindicazione nel consumo abituale di uova, nella quantità di almeno un uovo al giorno; gli scienziati considerano quindi quest’abitudine sicura per la salute, o quantomeno non dannosa.

 

Nonostante l’elevato contenuto di colesterolo, il consumo giornaliero di uova non è collegabile ad alcun tipo di malattia cardiovascolare

L’assunzione moderata di uova, che riteniamo pari a circa un uovo al giorno, nella maggior parte delle persone non ha fatto registrare nessun aumento del rischio di malattie cardiovascolari, nonostante molti pazienti abbiamo fatto registrare una storia di malattie cardiovascolari o di diabete“, ha detto Dehghan. “Inoltre, non è stato trovato alcun collegamento tra l’assunzione di uova e aumento del colesterolo nel sangue. Questi risultati sono affidabili e ampiamente applicabili sia agli individui sani che a quelli con malattie vascolari“.

Gli studi considerati nella ricerca in questione includevano dati sul consumo di uova in 146.011 persone provenienti da 21 paesi e in 31.544 pazienti con una storia clinica con malattie cardiovascolari. Queste ultime inoltre, includevano popolazioni provenienti da 50 paesi in sei continenti e con diversi livelli di reddito. La ricerca è stata pubblicata sul The American Journal of Clinical Nutrition.

Nello Giuliano

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025