News

Continua a crescere la popolarità del gaming su smartphone

Da ormai tanto tempo, quando si parla di giochi si pensa ai computer e alle varie console, prime tra tutte Xbox e PlayStation. Ma si tratta di una tendenza che sta cambiando? Non solo stiamo assistendo a una crescita consistente del gaming su smartphone, ma abbiamo anche notato un incremento delle diverse app per scommesse apparse sul mercato. Il loro numero è aumentato ancora di più durante il periodo di lockdown, adottato a livello globale in seguito alla pandemia di Coronavirus; fortunatamente, sembra che stiamo lentamente uscendo da questa crisi sanitaria e che la situazione nei vari Paesi stia progressivamente migliorando.

Torniamo a parlare del gaming. Questo settore ha visto una crescita e uno sviluppo continui nel corso degli anni, che sono andati di pari passo con la crescita in ambito tecnologico. È sufficiente pensare ai cosiddetti eSport, o sport elettronici, il cui pubblico si stima potrà aumentare di circa il 9% tra il 2019 e il 2023; tradotto in cifre, vuol dire passare dai 454 milioni del 2019 a circa 646 milioni entro il 2023. Questi numeri sono un ulteriore esempio della popolarità raggiunta dal gaming, un fenomeno che si prevede sarà in continua crescita ancora per diversi anni. Potrà mai arrivare a competere con lo sport tradizionale in termini di spettatori?

Mobile gaming, un mercato in forte crescita

Nel 2019, il valore del mercato globale del gaming è stato stimato intorno ai 152 miliardi di dollari, con un incredibile 45% generato solamente dai giochi su dispositivi mobili, equivalente a circa 68,5 miliari di dollari. E la crescita sembra non arrestarsi. Anzi, si parla di un incremento annuale superiore al 10%, oltre che di un consistente afflusso di investimenti nel settore. Il gaming su dispositivi mobili sta diventando sempre più velocemente un fenomeno a livello globale: circa il 70% della spesa sostenuta dagli utenti e circa il 33% delle app scaricate sugli smartphone appartiene a questo settore; inoltre, il tempo totale trascorso su queste app è aumentato del 110% rispetto a quello trascorso su tutte le altre app. Un’altra statistica degna di nota relativa al gaming mobile parla di un 2019 in cui 2,4 miliardi di utenti avrebbero utilizzato giochi sui dispositivi mobili. Questa cifra non è poi così tanto lontano da un terzo della popolazione globale complessiva, un dato che si sottolinea ulteriormente la crescita in termini di popolarità del gaming mobile.

Una ragione fondamentale dietro a questo successo inarrestabile è il fatto che ora anche le persone in età più avanzata trascorrono del tempo giocando sul proprio dispositivo mobile, cosa che invece non facevano in passato. Solo nel 2014, l’età media dei giocatori su dispositivi mobili era di 27,7 anni, ma nel 2019 ha raggiunto i 36,3 anni. Inoltre, attualmente un terzo degli utenti che utilizza giochi sui dispositivi mobili ha un’età compresa tra 36 e 50 anni, non propriamente in linea con lo stereotipo che crede che i giocatori siano più giovani. Un altro cambiamento che si è registrato è che ora il 51% degli utenti che utilizzano giochi sui dispositivi mobili appartiene al sesso femminile.

Tutti questi dati spiegano i motivi di questa crescita continua, che vede sempre più persone dedicarsi al gaming su smartphone. È una tendenza che progredisce senza sosta e non c’è alcun dubbio che nei prossimi anni potrà diventare uno dei settori più importanti.

Redazione

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025