News

Continuano gli attacchi di phishing, questa volta usando Spotify

Con lo sviluppo e l’enorme espansione dell’utilizzo di Internet, aumentano anche le truffe da parte dei malintenzionati che cercano di impossessarsi di dati sensibili delle carte di credito online, per poi svuotarle.

Una delle truffe più utilizzate su Internet è il metodo del phishing, ovvero, fingendosi una grande azienda, inviare sms o e-mail con allegato un link da premere che poi porterà al malcapitato a scrivere le proprie informazioni personali che verranno utilizzate poi contro di lui. Un esempio abbastanza recente di phishing è quello dell’SMS del presunto Amazon.

 

Il tentativo di phishing con Spotify

Gli esperti della cybersicurezza di App River, hanno scoperto e smascherato una grossa campagna di phishing in atto, utilizzando il logo ufficiale e spacciandosi per Spotify. I truffatori inviavano email alle caselle di posta di diversi utenti iscritti al servizio musicale, chiedendo di aprire un link dove dover inserire i propri dati per confermare l’account. Ovviamente, i dati che si inseriscono serviranno a tutto tranne per ciò che è stato scritto. Infatti i criminali avranno i vostri dati più importanti e potranno usarli come meglio credono.

E’ una forma di truffa banale ma molto spesso efficace, visto la difficoltà di alcuni di distinguere una comunicazione ufficiale da una falsa. I consigli migliori per cautelarsi da questi tentativi sono:

  • controllare bene l’email e il logo con cui ci inviano il messaggio, dovrebbero presentare un dominio diverso dal normale
  • se c’è allegato un link dove dover mettere i propri dati, meglio contattare prima l’azienda per quale ci scrivono tramite i canali ufficiali e chiedere se è una loro iniziativa o no.
  • Se capiamo che è un caso di truffa, è conveniente bloccare e segnalare l’email, e magari denunciare il tutto su Internet, per informare tutti, e poi alla Polizia Postale.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025