News

Copyright: Le nuove direttive per tutti gli autori e le piattaforme

Le battaglie per il copyright, ovvero per i diritti d’autore di un contenuto, sono sempre state molto accese.  Molti autori si lamentavano che vedevano i propri contenuti su grandi piattaforme quali Facebook, Youtube, Google News ecc. senza ricevere una remunerazione adeguata.

La nuova legge sul Copyright

Proprio per questo, è stata portata in Parlamento Europeo, la riforma del copyright, tanto attesa dai vari autori per proteggersi. Il primo tentativo di portare la riforma in Parlamento, a Luglio, non fu accettata, in quanto non rispettava alcuni principi cardine. Successivamente, è stata modificata, portando al centro di essa il cambiamento dell’art. 11 e dell’art. 13.

Il primo, come già accennato, dà la possibilità ai vari editori di accettare o rifiutare di far pubblicare i propri contenuti sui grossi siti web, introducendo inoltre anche una nuova remunerazione, il link tax, ovvero l’obbligo di pagare un compenso agli editori originali della notizia scelta, pena multe fino a 600.000 euro.

Il secondo, invece, impone alle grosse società di controllare attentamente tutti i contenuti sulle proprie piattaforme, filtrando in caso di contenuti non adatti o idonei. Un esempio è stata la richiesta delle varie associazioni di un maggiore controllo da parte di Youtube verso i contenuti pubblicati sulla sua piattaforma, a volte molto spinti ed estremisti.

 

La riforma rinvenuta in EuroParlamento è stata approvata il 12 Settembre da una grande maggioranza (438 “si”, 226 “no” e 39 astensioni). Molto contrario in Italia il Movimento 5 Stelle e soprattutto Luigi di Maio, che esprime il suo disaccordo sulla “link tax”, definendola “folle” e sulla riforma in sé, che porterà il Parlamento a legalizzare la censura di contenuti, mentre la rete, per il viceministro, deve rimanere libera e senza vincoli. Dura la risposta del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, che chiede al premier Conte di prendere le distanze da queste dichiarazioni.

 

La riforma in sintesi

Infine, ricapitolando, ecco le novità che introdurrà, la nuova riforma sul copyright:

  • Bisogna pagare gli editori dei giornali. Se un grosso sito web, quale Facebook o altro, vuole riportare la notizia, deve pagare in quantità congrua l’editore, come descritto nella nuova “link tax”.
  • Le enciclopedie online rimarranno intatte. Wikipedia, l’enciclopedia più famosa al mondo, non chiuderà e potrà continuare a fornire informazioni a milioni di persone.
  • Pagare i creativi. Anche le persone, non editori ufficiali, che creano contenuti, quali musica, articoli, artisti ecc., se pubblicano su Youtube, Facebook ecc. devono essere pagati congruamente, se utilizzano appunto queste piattaforme di condivisione.
  • Controlli periodici. Le grosse società con molti dati devono controllare costantemente i contenuti sulla propria piattaforma, e se necessario, anche eliminarli.

Non si sa ancora quando entrerà effettivamente in funzione, ovviamente i passaggi burocratici per una legge così importante sono molto lunghi, ma, gli autori nello specifico, sperano il più presto possibile.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025