News

I coralli fotosintetici profondi crescono ad una velocità impressionante

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Coral Reefs ha rivelato tassi di crescita inaspettatamente elevati per i coralli fotosintetici di acque profonde. Lo studio, condotto da Samuel Kahng, facoltà universitaria affiliata all’Università delle Hawaii, presso la Mānoa School of Ocean and Earth Science and Technology (SOEST), modifica il presupposto che i coralli profondi che vivono sull’orlo dell’oscurità crescano molto lentamente.

Il Leptoseris è un gruppo di specie di coralli zooxantellate che dominano la comunità corallina vicino ai punti più profondi della luce del sole in tutto l’Indo-Pacifico. Le microalghe simbiotiche (chiamate zooxantelle) vivono nei coralli trasparenti del corallo, dando ai coralli il loro colore primario e fornendo i macchinari per la fotosintesi e, a sua volta, l’energia.

 

L’innovativa scoperta sui coralli fotosintetici

Più in profondità nell’oceano, meno luce è disponibile, ovviamente. All’estremità inferiore del loro intervallo di profondità, la luce solare disponibile per le specie Leptoseris esaminate nel recente studio è inferiore allo 0,2% dei livelli di luce superficiale. Meno luce determina una tendenza generale di crescita più lenta tra le specie che si affidano alla luce per la fotosintesi.

Il team di ricerca ha utilizzato la datazione radiometrica dell’uranio-torio per determinare con precisione l’età degli scheletri di corallo in più punti lungo il suo asse di crescita radiale, proprio come si potrebbe determinare l’età degli anelli degli alberi all’interno di un tronco d’albero.

“Considerando l’ambiente in condizioni di scarsa illuminazione, il presupposto precedente era che i coralli di grandi dimensioni a queste profondità estreme dovrebbero essere molto vecchi a causa di tassi di crescita estremamente lenti”, ha detto Kahng. “Sorprendentemente, i coralli sono risultati relativamente giovani con tassi di crescita paragonabili a quelli di molti coralli non ramificati in acque poco profonde. I tassi di crescita sono stati misurati tra circa 1 pollice all’anno a una profondità di 225 piedi e 0,3 pollici all’anno a una profondità di 360 piedi.”

Il team di ricerca ha scoperto che questi specialisti in acque poco profonde e in condizioni di scarsa illuminazione adottano un’interessante strategia per dominare il loro habitat preferito. I loro scheletri sottili e la forma simile a una piastra consentono un uso efficiente del carbonato di calcio per massimizzare l’area superficiale per l’assorbimento della luce mentre utilizzano risorse minime per formare il loro scheletro. Questi coralli sottili crescono solo radialmente verso l’esterno, non verso l’alto e non si addensano nel tempo come incrostazioni o coralli massicci.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025