La pletora dei tamponi e dei test fatti negli ultimi mesi a reso palese il fatto che la maggior parte delle persone contagiate da questo coronavirus risultano essere asintomatiche. Questo vuol dire che solo una minoranza di tutti i casi ha sviluppato la malattia, il Covid-19. Uno nuovo studio ha invece scoperto altro, starebbe suggerendo che i veri asintomatici sono pochi, o perlomeno lo sono nel confronto generale.
La ricerca condotta dalla ricercatrice dell’Università di Berna Diana Buitrago-Garcia ha evidenziato altro. Se si va oltre i casi gravi di Covid-19, ovvero di quelle persone che sviluppano sintomi come polmoniti o infezioni pesanti, la maggior parte degli altri presenta sintomi più lievi e aspecifici.
Per arrivare a questa conclusione hanno preso in esame altri 79 studi che in totale hanno riportato i dati di 6.616 persone e tra queste, 1.287 sono state classificare come asintomatiche. Si tratta di un 20%, un numero importante per capire il reale andamento della pandemia.
È importante per diversi motivi. Spesso si è detto come gli asintomatici siano meno pericolosi a causa della loro carica virale molto bassa. Una credenza già sfatata e poco accurata visto che in realtà gli asintomatici sono molti meno di quello che ci si aspettava fino a poco fa.
Le parole degli autori: “I risultati di questa revisione sistematica delle pubblicazioni all’inizio della pandemia suggeriscono che la maggior parte delle infezioni da SARS-CoV-2 non sono asintomatiche durante il corso dell’infezione. Il contributo delle infezioni presintomatiche e asintomatiche alla SARS-CoV-2 complessiva trasmissione significa che continueranno a essere necessarie misure di prevenzione combinate, con una migliore igiene delle mani e delle vie respiratorie, test e tracciamento, strategie di isolamento e distanziamento sociale.”
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…