News

Coronavirus: l’aspirina sembra essere un valido alleato ai pazienti Covid-19

Secondo uno studio sul coronavirus portato avanti dai ricercatori dell’Università del Maryland, una semplice medicina sembra avere effetti sorprendenti nei pazienti Covid-19 ospedalizzati. Basta una dose a basso dosaggio giornaliero di aspirina per ridurre significativamente il rischio di morte rispetto ai pazienti che non la prendono. L’aspirina viene data per proteggersi da eventuali malattie cardiovascolari.

A detta dei ricercatori, chi prende l’aspirina ha meno probabilità di finire nell’unità di terapia intensiva e persino a collegarsi a un ventilatore meccanico. In genere migliore l’aspettativa di vita nei pazienti contagiati dal coronavirus. Essendo un farmaco facilmente accessibile e di pochissimo costo, risulterebbe un trattamento alla portata di tutti.

Le parole dell’autore principale dello studio, Jonathan Chow: “Questa è una scoperta critica che deve essere confermata attraverso uno studio clinico randomizzato. Se la nostra scoperta fosse confermata, renderebbe l’aspirina il primo farmaco da banco ampiamente disponibile per ridurre la mortalità nei pazienti COVID-19”.

 

Coronavirus: aspirina contro il Covid-19

Secondo lo studio, l’utilizzo di aspirina è stato associato a una riduzione del 44% del rischio di venire attaccati al ventilatore meccanico. In aggiunta c’è una riduzione del 43% di venire ricoverati in un reparto di terapia intensiva e una riduzione del 47% del rischio di morire a seguito dell’ospedalizzazione. Questi percentuali si basano sullo studio di 412 pazienti, o delle loro cartelle cliniche.

Le parole del coautore dello studio, Michael Mazzeffi: “Riteniamo che gli effetti fluidificanti del sangue dell’aspirina forniscano benefici per i pazienti COVID-19 prevenendo la formazione di micro-coaguli. I pazienti con diagnosi di COVID-19 potrebbero voler prendere in considerazione l’assunzione di un’aspirina quotidiana purché prima consultino il proprio medico.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025