Ph. credit: Healio
Il Long Covid è una complicanza dovuta alla malattia causata dal coronavirus che si manifesta con dei sintomi prolungati, come l’affaticamento persistente. Secondo un nuovo studio, i bambini ospedalizzati a causa della stessa hanno un alto rischio di soffrirne. Sono giunti alla conclusione studiando i casi di oltre 500 bambini ricoverati in un ospedale di Mosca.
Il numero riguarda solo i bambini ospedalizzati a causa del contagio da coronavirus tra l’aprile e l’agosto dell’anno scorso. Apparentemente quasi un quarto del totale soffriva di sintomi di lunga durata a causa dei danni del virus che sono andati avanti anche per più di cinque mesi dopo la dimissione. Tra i diversi problemi, i più comuni sono stati il disturbo del sonno e problemi sensoriali.
Lo studio ha visto come su 518 bambini, il 24% aveva sintomi di lunga durata fino a un picco di nove mesi dopo l’uscita dall’ospedale. L’affaticamento si è presentato nel 10% dei casi, i disturbi del sonno nel 7% e i problemi sensoriali nel 6%.
Le parole di uno degli autori dello studio, lo specialista in pediatria e allergia Daniel Munblit: “Questo dimostra che c’è un problema. La fatica è il problema più comune. Non parliamo di stanchezza per un giorno o due, parliamo di stanchezza abbastanza persistente e la causa di questa fatica deve essere determinata. In alcuni bambini, la maggior parte dei genitori riconoscono ha riscontrato una riduzione del benessere e penso che in una certa misura abbia un impatto sulla loro vita quotidiana.”
Sono diversi gli ospedali in giro per il mondo che hanno segnalato diversi casi di Long Covid tra bambini, anche in Italia. Altri studi stanno prendendo in esame una fascia di età superiore, fino ai 17 anni, e in generale si sta cercando di scoprire l’effettivo rischio di imbattersi in questo scenario dovuto dal coronavirus, anche se sembra già alto.
Ph. credit: Healio
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…
Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…
Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…
Apple ha finalmente presentato il suo nuovo smartphone "economico". Il nome non è iPhone SE 4, come molti credevano, ma…