News

Coronavirus: bisogna preoccuparsi del nuovo ceppo scoperto in Inghilterra?

I virus mutano in continuazione e questo coronavirus non fa di certo eccezione. Se da un lato le prime mutazioni sono quelle che lo hanno reso effettivamente pericoloso, le successive tendono a ridurre certi aspetti come la mortalità; se l’ospite muore l’agente patogeno muore con esso quindi una mutazione più letale sarebbe controproducente. Il cambiamento che però può far nascere problematiche è una maggiore capacità di diffusione.

In Inghilterra è stato scoperto un nuovo ceppo del SARS-CoV-2 in queste settimane. Da subito si è visto come sembra sia in grado di diffondersi con rapidità, ma gli esperti sembrano essere un attimo più cauti in merito. Il suo nome è VUI-202012/01 e non è chiaro se risulta essere più contagioso o è colpa dell’atteggiamento delle persone che tendono a essere meno attente dopo 10 mesi di pandemia.

 

Coronavirus: il ceppo dell’Inghilterra meridionale

La risposta, dopo giorni di analisi, è invece che sì, si tratta di un ceppo più contagioso, ma che in realtà non sembra avere un grande impatto sulla gravità della malattia. Le ospedalizzazioni non sono aumentate maggiormente rispetto alla ceppo attualmente più diffuso, così come il numero di decessi. Detto questo, i dati attualmente disponibili non sono abbastanza per poter dire se l’effetto finale sarà maggiore, minore o uguale.

Per quanto riguarda il vaccino non sembra ci sia il bisogno di preoccuparsi. Tutti i vaccini che sono stati fino ora sperimentati hanno preso in considerazione i diversi ceppi attualmente diffusi nel mondo e l’efficacia non ne ha risentito. Ovviamente la certezza non c’è, ma solo il tempo ci dirà come le cose andranno.

Ph. credit: Siemens Healthineers

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025