News

Coronavirus, ecco come lavorare a distanza in sicurezza

A molte persone è capitato di lavorare a distanza, magari mentre erano in viaggio con il proprio computer. Ma le preoccupazioni globali sull’attuale epidemia di coronavirus (Covid-19) e la necessità di tenere il personale a rischio lontano dall’ufficio, significa che molte aziende potrebbero presto e improvvisamente finire con molto più personale che lavora da casa, a svolgere il cosiddetto smart work, ed è importante dunque farlo con sicurezza.

Ecco quindi alcuni consigli per far lavorare i tuoi dipendenti in modo sicuro ed efficiente da remoto, cosa che, se fatta per la prima volta, può risultare complicata.

 

 

Lo smart work dovuto al coronavirus

Assicurati che per i tuoi utenti sia facile da utilizzare.
Cerca prodotti per la sicurezza che offrono un provider di servizi condivisi, abbreviazione di portale self-service. Quello che stai cercando è un servizio a cui un utente remoto può connettersi e installarlo in modo sicuro e semplice. Molti provider di servizi condivisi consentono inoltre all’utente di scegliere tra diversi livelli di accesso, in modo da poter connettere in modo sicuro un dispositivo personale o un dispositivo che sarà usato solo per lavoro aziendale.
Le tre cose chiave che puoi poter configurare facilmente e correttamente sono: crittografia, protezione e patch. Crittografia significa assicurarsi che la crittografia di tutto il dispositivo sia attivata e attivata, il che protegge tutti i dati sul dispositivo in caso di furto; protezione significa che inizi con un software di sicurezza noto, come un antivirus, configurato nel modo desiderato; e patching significa assicurarsi che l’utente riceva automaticamente il maggior numero possibile di aggiornamenti di sicurezza nel corso del tempo.

Assicurati che i tuoi utenti possano fare ciò di cui hanno bisogno
Se i dipendenti, per effettuare il loro lavoro, devono avere l’accesso remoto ad uno specifico server, bisogna accertarsi che essi possono effettivamente farlo. Se ci sono differenze tra ciò a cui potrebbero essere abituati e ciò che stanno per svolgere, spiega chiaramente la differenza, e con precisione cosa e come devono svolgere il loro smart work.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025