News

Coronavirus: come il Covid-19 attacca il cervello

Venire contagiati dal coronavirus sarebbe da evitare. Se è vero che solo una piccola parte di chi ne viene in contatto finisce per sviluppare il Covid-19, i rischi sono tanti. La malattia attacca principalmente i polmoni, ma alla fine finisce per irrompere un po’ in tutti gli organi avendo anche gravi ripercussioni sul cervello. I danni a quest’ultimo non sono stati finora ben chiari, ma un nuovo studio ha voluto raccogliere tutte le informazioni disponibili.

Un gruppo di ricercatori ha preso in esame oltre 80 studi così da riuscire ad avere un quadro più chiaro. Quello che è stato notato principalmente sono state le anomalie dell’elettroencefalogramma. Apparentemente oltre un terzo dei pazienti Covid-19 ha risultato avere un tracciato anomalo a causa della malattia.

Le parole di uno delgi autori dello studio, Zulfi Haneef: “Abbiamo trovato più di 600 pazienti che sono stati colpiti in questo modo. Prima, quando abbiamo visto questo in piccoli gruppi, non eravamo sicuri che fosse solo una coincidenza, ma ora possiamo dire con sicurezza che esiste una connessione.”

 

Coronavirus: il cervello e il Covid-19

Un eventuale danno al cervello potrebbe non essere dovuto solo al virus, ma un effetto legato anche ai problemi cardiaci o alla scarsa circolazione di sangue ossigenato. Se fosse il virus però sarebbe un problema perché potrebbe causare danni permanenti all’organo. Quello che viene suggerito è di fare più imaging del cervello, cosa che comunque diventa complicata in una situazione di emergenza come quella attuale.

“Come sappiamo, il cervello è un organo che non può rigenerarsi, quindi se hai qualche danno sarà molto probabilmente permanente o non ti riprenderai completamente. Sappiamo che il punto di ingresso più probabile per il virus è il naso, quindi sembra esserci una connessione tra la parte del cervello che si trova direttamente accanto a quel punto di ingresso.”

Ph credits: Link

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare grazie ai…

13 Aprile 2025

Quanto aspettare tra un pasto e l’altro: i consigli degli esperti

Quante volte ci siamo chiesti se è giusto mangiare appena sentiamo fame o se dovremmo aspettare? Secondo i nutrizionisti, il…

13 Aprile 2025

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025