È arrivato l’autunno e questo significa che è anche arrivata la stagione che normalmente sarebbe caratterizzata, tra le tante altre cose, dall’influenza e dal raffreddore. Quest’anno a fare compagnia a questi due ci sarà anche il coronavirus SARS-CoV-2 e la malattia che esso può far sviluppare, il Covid-19.
Guardando alla leggera i sintomi di tutti e tre ci si potrebbe confondere, ma in realtà ce ne sono diversi e non tutti e tre presentano in realtà gli stessi. Imparare proprio i sintomi potrebbe aiutare a non andare nel panico ad ogni minimo starnuto, cosa che in due casi su tre non è contemplato.
Uno dei sintomi principali del Covid-19 è la febbre, una febbre che supera i 37.8 gradi. A livello di sintomi in comune, il raffreddore non causa febbre mentre per l’influenza è comune. La fatica è invece più frequente in quest’ultima a differenza degli altri due casi in cui può sorgere, ma con più rarità. La tosse del raffreddore è di solito grassa, al contrario nel Covid-19 e nell’influenza che risulta secca.
Tornando agli starnuti, questi valgono solo per il raffreddore. Il dolore alla gola è quasi esclusiva anche in questo caso del raffreddore, ma può sorgere anche in altri casi con meno incidenza. Un altro sintomo principale del Covid-19 è il fiato corto, sintomo che non compare per le altre patologie.
Il coronavirus può anche colpire lo stomaco, ma con molta rarità tanto che la diarrea è un sintomo annoverato, ma risulta molto raro, sintomo escluso per il raffreddore, ma non per l’influenza, soprattutto se si tratta di bambini.
Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…