News

Coronavirus: il Covid-19 rivolta il sistema immunitario contro di noi

Scoperte precedenti e altre più recenti hanno portato alla luce il fatto che il Covid-19, la malattia che può scaturire inseguito al contagio da questo coronavirus, è in grado di rivoltare il nostro sistema immunitario contro di noi. Gli anticorpi reattivi finiscono per prendere di mira i tessuti sani al posto dei patogeni ospiti ostili.

Si è già visto come questa malattia causa la formazione di pericolosi coaguli di sangue che finiscono per danneggiare qualsiasi organo. In aggiunta è stato visto come vengono inattivate diverse difese immunitarie virali. Queste situazione compaiono nei casi più gravi di persone con la malattia e che peggiorare di gran lunga la loro situazione. Anche una volta guariti, il ritorno alla normalità diventa sempre più complesso e lungo.

Coronavirus: la risposta immunitaria a causa del Covid-19

Secondo gli ultimi studi, la produzione di questi anticorpi che finiscono per complicare il decorso della malattia è un sintomo comune. Saperlo può aiutare il personale sanitario a trattare i pazienti con trattamenti più mirati. Un aspetto che però non risulta ancora chiaro è quanto questi anticorpi finiscono per aggravare la malattia né quanto durano una volta liberati.

La parte più preoccupante emersa dallo studio è il fatto che un’azione immunitaria del genere può causare al paziente malato la comparsa di malattie autoimmuni permanenti, quindi che rimangono ancora dopo essere guariti dal Covid-19. Attualmente è possibile rivelare facilmente la presenza dei due anticorpi più comuni, gli anticorpi antinucleari e il fattore reumatoide. Questo permette, come detto, di indirizzare meglio le cure.

Ph credit: Link

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025