News

Coronavirus: un nuovo database ne tiene traccia nella fauna selvatica

Da quando è iniziata la pandemia di Covid-19 è stato creato un database per permettere ai ricercatori di vedere quali specie sono state infettate a causa del virus che infetta anche gli umani. Queste informazioni possono essere utili agli scienziati per tenersi aggiornati su quali specie sono state infettate da SARS-CoV-2 e monitorare potenziali ricadute del virus negli esseri umani.

Nel giro di pochi mesi, è stato abbastanza chiaro che questo coronavirus è davvero generalista, come molti coronavirus. È in grado di legarsi al recettore ACE2 e ci sono molte specie che potenzialmente potrebbero essere infettate. I ricercatori che hanno creato il nuovo database avevano iniziato a studiare questo argomento dall’inizio della pandemia, quando per la prima volta si era sentito parlare di un cane infetto da Covid-19.

 

Fauna selvatica, un nuovo database tiene traccia del coronavirus tra le specie

Ben presto sempre più animali sono risultati positivi al virus, proprio come noi esseri umani. I ricercatori hanno quindi davvero cercato di tenere traccia di tutto quello che stava succedendo. Ogni volta che scrivevano un aggiornamento su una nuova specie con SARS-CoV-2, sentivano anche di altre che risultavano positive. Poiché gli incidenti continuavano ad aumentare, decise che il modo migliore per gli scienziati di rimanere aggiornati era disporre di un set di dati dinamico che potesse crescere man mano che si verificavano nuovi casi in tutto il mondo.

Il nuovo database ha elencato oltre 700 casi di dozzine di specie, tra cui il cervo dalla coda bianca e il visone americano. Hanno utilizzato sistemi pubblicamente disponibili, tra cui ProMED e l’ Organizzazione mondiale della salute animale per scansionare i rapporti pubblicati di animali selvatici infetti da SARS-CoV-2. Il database include tassi di mortalità, sintomi clinici e altri dati che potrebbero aiutare i professionisti della fauna selvatica a capire come il virus colpisce gli animali. I sistemi hanno alcuni pregiudizi. Poiché la maggior parte dei test coinvolge animali malati, i tassi di mortalità possono essere elevati.

Alcune specie ricevono più attenzione di altre. Alcuni paesi segnalano più frequentemente di altri. La segnalazione delle malattie della fauna selvatica e dei patogeni della fauna selvatica è davvero frammentata, altamente distorta e assolutamente non all’altezza del compito di implementare le strategie One Health. Ciò si aggiungerà allo strato di fauna selvatica dell’approccio One Health. Sottolineano inoltre che i dati dovrebbero seguire i criteri “FAIR”: trovabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili. Si spera che le persone continuino a testare gli animali per molti altri  virus. È importante inoltre condividere queste informazioni tra i vari settori. Dobbiamo avere i dati strutturati in modo tale che abbiano un senso e così qualcuno possa effettivamente agire su di essi.

Foto di Lubos Houska da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025