News

Coronavirus, la distanza di 2 metri non potrebbe bastare a fermare il virus

Alcuni scienziati hanno dichiarato che le ultime regole adottate per il distanziamento sociale non possono garantire la sicurezza sulla diffusione del Coronavirus. Infatti la distanza di 2 metri, tra una persona all’altra, non fermerebbe la diffusione del virus.

Secondo un recente studio, inoltre, una semplice folata di vento potrebbe traportare i batteri del virus vicino a chiunque e contagiarlo. Le goccioline infette potrebbero insinuarsi tra la popolazione all’aperto.

 

Coronavirus, le goccioline infette potrebbero essere traportate dal vento

I funzionari della sanità pubblica, in molti paesi, potrebbero aver bisogno di riconsiderare le loro linee guida sulla sicurezza. Solitamente consistono nel distanziamento sociale e nell’indossare una maschera.

Gli autori Talib Dbouk e Dimitris Drikakis hanno scoperto che 2 metri rappresentavano una distanza approssimativamente sicura in condizioni di fermo. Tuttavia, hanno scoperto che quando una persona tossisce la velocità del vento, in un ambiente aperto, influenza la distanza percorsa dalle goccioline trasportatrici di malattie.

Utilizzando un modello di fluidodinamica computazionale i ricercatori hanno scoperto che le goccioline potevano raggiungere fino a sei metri in cinque secondi a una velocità del vento di soli 4 km all’ora. A 15 km all’ora, il vento può trasportare goccioline alla stessa distanza in soli 1,6 secondi.

Adulti e bambini di bassa statura hanno più rischio di contagio

“I nostri risultati implicano che, a seconda delle condizioni ambientali, la distanza sociale di 2 metri potrebbe non essere sufficiente”, ha detto il team, aggiungendo che erano necessarie ulteriori ricerche sull’influenza di altri parametri, come l’umidità relativa e la temperatura dell’ambiente.

I ricercatori hanno anche avvertito che adulti e bambini con altezza inferiore potrebbero essere a maggior rischio se si trovassero nella traiettoria di goccioline portatrici dell’infezione, che ha ucciso oltre 323.000 persone e infettato quasi 5 milioni in tutto il mondo.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025