Alcuni scienziati hanno dichiarato che le ultime regole adottate per il distanziamento sociale non possono garantire la sicurezza sulla diffusione del Coronavirus. Infatti la distanza di 2 metri, tra una persona all’altra, non fermerebbe la diffusione del virus.
Secondo un recente studio, inoltre, una semplice folata di vento potrebbe traportare i batteri del virus vicino a chiunque e contagiarlo. Le goccioline infette potrebbero insinuarsi tra la popolazione all’aperto.
I funzionari della sanità pubblica, in molti paesi, potrebbero aver bisogno di riconsiderare le loro linee guida sulla sicurezza. Solitamente consistono nel distanziamento sociale e nell’indossare una maschera.
Gli autori Talib Dbouk e Dimitris Drikakis hanno scoperto che 2 metri rappresentavano una distanza approssimativamente sicura in condizioni di fermo. Tuttavia, hanno scoperto che quando una persona tossisce la velocità del vento, in un ambiente aperto, influenza la distanza percorsa dalle goccioline trasportatrici di malattie.
Utilizzando un modello di fluidodinamica computazionale i ricercatori hanno scoperto che le goccioline potevano raggiungere fino a sei metri in cinque secondi a una velocità del vento di soli 4 km all’ora. A 15 km all’ora, il vento può trasportare goccioline alla stessa distanza in soli 1,6 secondi.
“I nostri risultati implicano che, a seconda delle condizioni ambientali, la distanza sociale di 2 metri potrebbe non essere sufficiente”, ha detto il team, aggiungendo che erano necessarie ulteriori ricerche sull’influenza di altri parametri, come l’umidità relativa e la temperatura dell’ambiente.
I ricercatori hanno anche avvertito che adulti e bambini con altezza inferiore potrebbero essere a maggior rischio se si trovassero nella traiettoria di goccioline portatrici dell’infezione, che ha ucciso oltre 323.000 persone e infettato quasi 5 milioni in tutto il mondo.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…