Categorie: News

Coronavirus: epidemia, pandemia e zona rossa, quando le parole fanno più paura del virus

Attualmente si sta parlando di epidemia da coronavirus. L’Organizzazione Mondiale della Sanità non ha ancora approvato il passaggio a pandemia nonostante ci siano tutti i presupposti per farlo. Un’epidemia è circoscritta in un territorio ben preciso mentre la pandemia no. Considerando che la maggior parte dei paesi nel mondo hanno almeno un caso, si può dire che ormai il Covid-19 non è più circoscritto.

Perché non sta avvenendo il cambio di classificazione? Per paura. Il cambio è puramente formale. Chiamarla pandemia non andrà a cambiare niente nelle misure che stanno venendo prese per cercare di contenere un contagio che non sembra poter essere contenuto. Cambiare nome avrebbe però un effetto sulla popolazione e suoi mercati.

 

Coronavirus: la paura delle parole

L’OMS ha paura, e a ben ragione guardando i precedenti. Chiamare il Covid-19 pandemia potrebbe gettare ancora più panico rispetto a quello che c’è attualmente. La sola parola fa più paura del virus, un virus che sta venendo continuamente definito poco più pericoloso di un’influenza stagionale.

Anche solo a cambiare un nome potrebbe gettare nel panico i mercati, anche di più di quanto successo finora e di conseguenza si formerebbe un effetto domino su tutto il resto. Un aspetto che l’OMS vuole evitare a tutti costi.

Abbiamo sotto gli occhi tutt’ora un esempio di parole che fanno paura, zona rossa. Con la notizia che l’intera Lombardia è stata classificata in questo modo ecco che le persone sono impazzite e in centinaia hanno provato a scappare dalla regione nel giro di un paio d’ore dalla pubblicazione della bozza online.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025