News

Coronavirus: i gatti sono più suscettibili dei cani all’infezione

La trasmissione del coronavirus tra gli animali domestici più comuni, cani e gatti, è ancora qualcosa di poco compreso, anche perché non c’è molta forza lavoro attualmente impegnata a scoprire di più su tale aspetto. Di esemplari contaminati, perlomeno quelli ufficiali, non ce ne sono molti, appena tre. Di questi, due sono cani e uno è un gatto.

Il caso del gatto è stato quello più emblematico perché l’animale mostra effettivamente i sintomi del SARS-CoV-2. Una casualità o c’è qualcos’altro dietro? Uno studio cinese suggerisce che effettivamente i felini sono più suscettibili all’infezione del coronavirus e non solo. I gatti sarebbero in grado di contagiarne altri.

La ricerca ha cercato di scoprire se anche altri animali sono nella stessa situazione e sembra di no, per lo meno per alcuni. I polli, i maiali e le anatre non sembrano essere in grado di contrarre il virus e quindi neanche la malattia, il Covid-19. Quando si parla di studi del genere però, c’è comunque bisogno di altre conferme.

 

Coronavirus e animali domestici

Lo si è visto in Cina, anche se è difficile dire cosa era vero e cosa no, e l’abbiamo visto anche da noi, le persone iniziano ad avere paura anche dei propri animali domestici nel momento peggiore. Purtroppo i cani e i gatti possono venire contagiati, ma attualmente non c’è prova che siano in grado di infettare l’uomo.

Lo studio in Cina ha visto come un gatto infettato è stato in grado di infettarne altri, ma la carica del virus era molto bassa rispetto all’esemplare 0. Questo suggerisce che sono dei pessimi vettori. In sostanza, se proprio avete paura del vostro animale in questo periodo, limitatevi a non coccolarlo troppo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025