News

Coronavirus, particolari geni potrebbero aver protetto alcune regioni d’Italia dal virus

Nei mesi più duri della pandemia di coronavirus e nelle settimane in cui il contagio è andato progressivamente calando, seppur in maniera altalenante, la curva epidemiologica nel nostro Paese ha reso palese un dato che ora sembra piuttosto ovvio: il numero di contagi e di decessi in Italia è stato elevatissimo nel settentrione, vero epicentro del focolaio italiano, mentre man mano che si sposta l’osservazione verso il meridione i numeri calano moltissimo. Ma c’è una spiegazione per questo fenomeno? Si tratta solo di una questione territoriale, logistica, oppure c’è qualcos’altro che determina questa differenza?

Secondo un imponente studio, coordinato dal dottor Antonio Giordano dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e dell’Università di Siena, i portatori di determinati geni nel proprio corredo genetico potrebbero essere più vulnerabili e, in un certo senso predisposti, a sviluppare la malattia Covid-19. La distribuzione geografica di questi geni, in Italia, è infatti molto variegata e potrebbe spiegare perchè in alcune regioni la pandemia ha colpito più duro che altrove.

 

In base al territorio, alcuni soggetti potrebbero infatti essere più predisposti a sviluppare la malattia da coronavirus rispetto ad altri

Questo studio“, spiega Giordano, “potrebbe costituire un importante test diagnostico per identificare soggetti predisposti alla comparsa di sintomi gravi in caso di infezioni virali“. Il sistema HLA svolge infatti un ruolo cruciale nei meccanismi di difesa immunitaria del nostro organismo. Diversi studi hanno già rilevato una interessante correlazione tra certe varianti geniche del sistema HLA e grado di suscettibilità alle infezioni virali.

L’identificazione di HLA permissivi o protettivi nei confronti dell’infezione da coronavirus potrebbe fornire informazioni per il trattamento dei pazienti, oltre a definire le priorità nei futuri piani di vaccinazione in maniera più semplice ed economicamente più sostenibile“, afferma Luciano Mutti, dello Sbarro Institute di Philadelphia. “Saranno però necessari ulteriori studi per confermare questi risultati“, afferma Giovanni Baglio, epidemiologo del Ministero della Salute.

Nello Giuliano

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025