News

Coronavirus e immunità: l’OMS avverte che non ci sono certezze

Ancora una volta si ritorna a parlare di immunità dal coronavirus e di conseguenza dalla malattia che esso porta, il Covid-19. Con immunità si intende, prevalentemente, lo sviluppo di anticorpi specifici contro il suddetto virus a seguito del suo decorso nel nostro organismo. L’idea che si possa sviluppare deriva dall’esperienza con altre malattie legate a dei virus, come il morbillo, ma l’Organizzazione Mondiale della Sanità avverte che non c’è alcuna prova in merito.

Con una dichiarazione fatta un paio di giorni fa, l’OMS ha voluto di nuovo sottolineare questo aspetto. Il SARS-CoV-2 è troppo recente per essere stato compreso appieno, e infatti con scadenza periodica saltano fuori nuove scoperte. Il fatto che l’immunità non sia cosa certa, complica tutto quello che ha a che fare con la seconda fase.

 

Coronavirus, immunità e sicurezza

La nota dell’OMS: “Attualmente non ci sono prove che le persone che si sono riprese da COVID19 e hanno anticorpi siano protette da una seconda infezione. A partire dal 24 aprile 2020, nessuno studio ha valutato se la presenza di anticorpi contro SARS-CoV-2 conferisca l’immunità alla successiva infezione da questo virus nell’uomo.”

“Le persone che presumono di essere immuni a una seconda infezione perché hanno ricevuto un risultato di test positivo possono ignorare i consigli sulla salute pubblica. L’uso di tali certificati può quindi aumentare i rischi di una trasmissione continua. Le persone infette da uno o l’altro di questi virus sono in grado di produrre anticorpi che interagiscono con gli anticorpi prodotti in risposta all’infezione causata da SARS-CoV-2.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More