News

Come il coronavirus infetta i nostri polmoni: le immagini

Gli studi per quanto riguarda il coronavirus che sono stati fatti sono molti e molti altri ne verranno fatti. Uno degli ultimi che è stato portato a termine ha evidenziato come il SARS-CoV-2 attacca il nostro corpo, i polmoni. Per cominciare bisogna però capire com’è fatto il suddetto.

Ogni particella del suddetto virus si chiama virione e la si può vedere come una sfera proteica a spillo la quale serve a racchiudere il materiale genetico. È minuscola, si tratta di appena 50 nanometri che può raggiungere i 200 nei casi più grandi. Si possono vedere nell’immagine qua sopra, immagini scattate dalla biochimica Camille Ehre della School of Medicine dell’Università della Carolina del Nord.

Per arrivare a scattare queste immagini, i ricercatori hanno introdotto in una cultura di laboratorio, che comprendeva cellule epiteliali bronchiali umane, il coronavirus. Hanno Dopo quattro giorni hanno usato un microscopio per scoprire cosa stava succedendo a livello cellulare.

 

Come il coronavirus attacca i polmoni

Quei punti rossi/rosa sono i cosidetti virioni. Sono quelli che poi vengono espulsi dal corpo tramite colpi di tosse, ma anche tramite le goccioline che rilasciamo involontariamente quando parliamo o anche solo quando respiriamo. Per questo motivo risulta importante usare delle mascherine, delle vere mascherine, ovvero per poter impedire a queste particelle minuscole di entrare in circolo nelle altre persone e bloccare il contagio.

Bisogna ricordarsi che se anche attualmente il virus sembra meno pericoloso, le persone continuano ammalarsi in modo grave. Rispettare il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine rimane importantissimo per tutti, in attesa dell’arrivo di vaccini validi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025