News

Coronavirus, si potrà andare al mare stando al sicuro su isole galleggianti

A causa di questa pandemia da Coronavirus, che ci ha costretti a rinunciare o comunque modificare gran parte della nostra vita, andare in vacanza ci sembra un’azione impossibile. Tuttavia, non dobbiamo perdere la speranza perché grazie a delle isole galleggianti sarà possibile mantenere le regole del distanziamento sociale, ma potremmo comunque non dover rinunciare alle nostre vacanze.

L’idea è venuta a quattro giovani architette italiane che hanno messo su una startup e progettato una serie di piattaforme marine, flessibili e modulari, per garantire quell’isolamento sanitario fondamentale contro il Covid-19, aggiungendo creatività, tecnologia, un pizzico di ironia e anche un po’ di bellezza.

“Abbiamo iniziato con un gioco di parole: isolare le persone con le isole, ma pensando a luoghi di allegria e divertimento, spazi marini capaci di recuperare quei posti persi in spiaggia a causa del distanziamento imposto dal Covid. Insomma un modo di ampliare l’offerta in quei litorali dove le spiagge sono piccole come per esempio in Liguria, la costa livornese, ma anche i laghi come il Garda e molte altre località”, hanno spiegato le ideatrici del progetto.

 

Coronavirus, isole galleggianti sul mare

Il progetto è composto dalla realizzazione di tre tipi di piattaforme marine. Dunque piccole isole da ormeggiare in mare non lontane dalla riva; piattaforme galleggianti dalle dimensioni di 3 metri per 3, ancorata sul fondale. “Abbiamo studiato tre tipologie di piattaforme per venire incontro a più esigenze”, descrivono le neo architette.

La prima isola-piattaforma, la più semplice, è priva di ogni arredo o copertura ed è pensata per una giornata tra tuffi e abbronzatura. Le altre due sono attrezzate con lettini, poltrone ed elementi di copertura di vario genere. Le piattaforme sono costruite in compensato marino e sono rivestite da listelli di legno o wpc sostenute da cubi galleggianti di plastica ecologica. Le superfici e gli arredi sono impermeabili e igienizzabili e, come spiegato nel progetto, ogni piattaforma può essere modificata secondo le richieste della clientela.

Le tipologie di isole-piattaforme

Le isole, come già sappiamo, sono modulari e riciclabili e dunque, una volta terminata l’emergenza Coronavirus, possono essere utilizzate per atri scopi. “Possono trasformarsi in un parco acquatico o in uno spazio polifunzionale per spettacoli di vario genere”, hanno affermato le esperte.

E ancora possono essere utilizzate per proiezioni cinematografiche o per metter su un’area lounge per gustarsi un aperitivo al tramonto. Infine, quando l’emergenza sarà finita, l’unione delle varie isole e la loro trasformazione in “isolati” andrà di pari passo con il recupero del valore dello stare insieme.

E se il mare il mosso? “Le piattaforme sono stabili e garantite anche quando ci sono le onde. Funzionano un po’ come le barche, anche se molto più stabili. È chiaro che se c’è bandiera rossa meglio evitare. Ma l’estate è quasi sempre molto clemente”, spiegano le ideatrici del progetto. Non ci resta che aspettare che queste isole marine siano realizzate e non solo, come adesso, idealizzate.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025