News

Coronavirus, la trasmissione asintomatica è il vero problema

Quanto dovresti preoccuparti della trasmissione asintomatica di COVID-19? L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha tentato martedì di chiarire i commenti fatti appena 24 ore prima che la trasmissione del nuovo coronavirus nei portatori che non mostrano sintomi apparenti si è verificata in casi “molto rari”. Una cosa ovviamente errata e che non rispecchia la verità.

Maria Van Kerkhove ha affermato che è stato un “malinteso affermare che la trasmissione asintomatica a livello globale è molto rara” e che i suoi commenti durante il briefing delle notizie dell’OMS di lunedì erano basati su “un piccolo sottoinsieme di studi”. “Stavo solo rispondendo a una domanda; Non stavo affermando una politica dell’OMS”, ha detto.

 

Il coronavirus e la trasmissione asintomatica

L’OMS stima attualmente che il 16% delle persone con COVID-19 sia asintomatico e possa trasmettere il coronavirus, mentre altri dati mostrano che il 40% della trasmissione del coronavirus è dovuto al fatto che i portatori non mostrano sintomi della malattia.

Funzionari della sanità pubblica hanno consigliato alle persone di tenersi a una distanza di almeno un metro/un metro e mezzo l’una dall’altra. Le maschere per il viso sono progettate per impedire a chi lo indossa, che può essere infettato da COVID-19 ma che ha sintomi molto lievi o assenti, di diffondere goccioline invisibili a un’altra persona e quindi infettarle.

Ma “non c’è nulla di magico di stare a un metro di distanza”, ha detto Gregory Poland, che studia l’immunogenetica della risposta al vaccino negli adulti e nei bambini presso la Mayo Clinic di Rochester. “Il virus non si può misurare”, ha detto a MarketWatch. “Ad esempio, la nuvola virale mentre parla si estenderà 27 piedi e indugerà in aria per circa 30 minuti. Questo è più simile all’influenza, nel senso che le persone trasmettono il virus prima di manifestare qualsiasi sintomo e alcune persone, ovviamente, non si ammaleranno”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025