News

Coronavirus, il legame con i pangolini potrebbe portare all’estinzione

Il coronavirus non tende a rallentare la propria epidemia, aumentando ogni giorno il numero di contagi e il numero di morti, arrivato oggi a 1700. Inoltre, lentamente si stanno verificando sempre più casi anche al di fuori del territorio cinese. Le cause che hanno scatenato questo virus sono ancora ignote, anche se sono state fatte alcune supposizioni, ma non confermate.

Una di queste è il pangolino, una volta chiamato “il mammifero più trafficato del mondo”, che sta affrontando un’altra minaccia sul suo potenziale collegamento con il coronavirus. Gli scienziati che lavorano tutto il giorno per salvare le specie temono che i ricercatori cinesi che li hanno etichettati come possibile origine dell’epidemia possano alimentare la paura pubblica e danneggiare gli sforzi di conservazione di essa.

 

Il rischio della specie dei pangolini a causa del coronavirus

Bill Zeigler, un ricercatore  della Chicago Zoological Society del Brookfield Zoo, ha condiviso le sue preoccupazioni su ciò che accettare la ricerca senza un adeguato supporto potrebbe fare alla percezione del pubblico del mammifero squamoso in via di estinzione.

“La mia preoccupazione è che se non lo esprimiamo nel modo giusto e le persone hanno paura dei pangolini, potrebbero uscire e se trovano un pangolino in natura – nel qual caso non c’è un vero problema lì, non è un pericolo per te per quanto riguarda il trasferimento di una malattia, la ucciderebbero comunque, perché ne hanno paura “, ha detto alla CBS News.

I pangolini sono da tempo apprezzati in Cina per la loro carne e le loro squame, che si ritiene abbiano un valore medicinale. Di conseguenza, quasi mezzo milione di persone vengono illegalmente cacciate, facendo scendere alcune popolazioni di pangolino in tutto il mondo a livelli critici.

“Ciò che hanno scoperto è stato un coronavirus che era molto, molto simile a quello che stanno vedendo ora uscire da Wuhan, e quindi c’è questa possibilità“, ha detto Ziegler. “Quella ricerca deve ancora essere controllata o sottoposta a revisione paritaria prima che chiunque possa dire tutto da dove proviene”.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025