News

Coronavirus, secondo uno studio le mascherine potrebbero fornire una sorta di immunità

Le mascherine per il viso potrebbero, sorprendentemente, fornire a chi le indossa l’immunità dal coronavirus, hanno suggerito gli esperti. I ricercatori che hanno avanzato quest’idea affermano che indossare una mascherina potrebbe non proteggere completamente dall’infezione, ma la malattia potrebbe essere meno grave e addirittura non svilupparsi mai, lasciando l’infetto asintomatico. Questo perchè la protezione fornita da questi dispositivi ridurrebbe la dose infettiva a cui si è esposti.

Se la teoria dovesse essere dimostrata, le mascherine potrebbero diventare una forma di “inoculazione controllata” che genererebbe immunità, secondo gli esperti. L’esposizione ripetuta a piccole quantità di Covid-19 può insegnare al corpo come riconoscere la malattia e combatterla, immunizzando l’organismo in maniera efficace. Tuttavia, la teoria degli scienziati dell’Università della California difficilmente sarà dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio, perchè richiederebbe l’esposizione al virus di persone con e senza mascherine negli studi clinici, cosa che costituisce una violazione della normativa emergenziale attualmente in vigore in quasi tutti i paesi del mondo.

 

Riducendo la quantità di materiale del coronavirus con cui entriamo in contatto, le mascherine potrebbero impedire l’aggravarsi della malattia

Gli esperti hanno sottolineato inoltre che si tratta solo di una teoria, per il momento, e hanno comunque ribadito l’assoluta necessità di indossare la mascherina, senza provare a contrarre il coronavirus nella speranza che si possa così ottenere l’immunità. La dottoressa Monica Gandhi, infettivologia, ha dichiarato: “Si può contrarre questo virus e restare asintomatici. Quindi, se è possibile aumentare i tassi di infezione asintomatica con le mascherine, forse questo potrebbe essere un modo per tenere sotto controllo la situazione. Per testare l’ipotesi di vaiolizzazione, avremo bisogno di più studi che confrontino la forza e la durata dell’immunità dei linfociti T specifici per Sars-Cov-2 tra le persone con infezione asintomatica e quelle con infezione sintomatica“.

Tuttavia“, continua Gandhi, “è vero che la percentuale di infezione asintomatica aumentata dal mascheramento potrebbe aumentare la proporzione della popolazione che raggiunge almeno l’immunità a breve termine al virus, in attesa di un vaccino“. I più scettici temono però che la teoria possa portare a correre rischi inutili. Saskia Popescu, epidemiologa, ha dichiarato in proposito: “Sembra un salto nel buio. Non abbiamo molti dati per giustificare questo tipo di approccio. Vogliamo ancora che le persone seguano tutte le altre regole per la prevenzione e ciò significa restare vigili evitando assembramenti, mantenendo il distanziamento e l’igiene delle mani; comportamenti che non possono sostituirsi a vicenda“.

Nello Giuliano

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025