News

Coronavirus: la NASA sviluppa un ventilatore speciale

Anche i ricercatori esperti della NASA si sono messi al lavoro per dare una mano concreta alla lotta contro il coronavirus. Hanno dato vita a un nuovo ventilatore progettato in appena 37 giorni. Si chiama VITAL che non è altro che un acronimo di tecnologia di intervento del ventilatore accessibile localmente.

La parte più interessante del progetto è che non è pensato più che altro per l’emergenza attuale, ma per eventuali ondate successive. Ad ogni modo, la NASA ha rilasciato i progetti relativi a questo dispositivo in modo gratuito così da poter permettere la costruzione a chiunque.

Le parole del responsabile medico e sanitario dell’ente spaziale statunitense: “Le unità di terapia intensiva stanno vedendo pazienti COVID-19 che necessitano di ventilatori altamente dinamici. L’intenzione con VITAL è di ridurre la probabilità che i pazienti raggiungano lo stadio avanzato della malattia e richiedano assistenza più avanzata del ventilatore.”

 

Anche la NASA contro il coronavirus

Un aspetto particolare di questo ventilatore è il costo produzione. Apparentemente è compreso tra i 2.000 e i 3.000 dollari, un costo irrisorio rispetto a quelli prodotti da altre compagnie. Per esempio, la General Motors, che su ordine presidenziale si è messa a produrre ventilatori, produce con un costo di 16.000 dollari a un’unità.

Come detto, questo progetto è più pensato per eventuali prossime ondate. Secondo gli esperti sanitari degli Stati Uniti, molte località hanno superato la prima ondata di contagi e la pressione sugli ospedali si sta riducendo pian piano. La parte importante è prepararsi ad altri casi, cosa molto possibile visto le proteste che stanno nascendo un po’ ovunque.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025