News

Coronavirus: gli operatori sanitari hanno maggiori possibilità di presentare sintomi gravi

Gli operatori sanitari sono ovviamente tra le persone più a rischio di venire contagiati dal coronavirus. Nonostante le mille precauzioni che vengono prese, basta poco per entrare in contatto diretto con il virus. Sono i più a rischio anche per un’altra ragione però. Secondo un nuovo studio, hanno una probabilità sette volte maggiore di sviluppare sintomi gravi del Covid-19 rispetto alle persone normali.

Oltre a loro, anche altre categorie di lavoratori a rischio hanno maggiori probabilità in tal senso, ma non così alte. Per esempio, chi lavora nell’assistenza sociale o nei trasporti ha il doppio delle probabilità rispetto agli altri. Lo studio portato avanti sui lavoratori del Regno Unito è il primo nel suo genere che ha cercato di ottenere dati più concreti sui lavoratori a rischio.

 

Coronavirus: i lavoratori più a rischio

Le parole degli autori: “I nostri risultati rafforzano la necessità di disposizioni adeguate in materia di salute e sicurezza e fornitura di DPI per i lavoratori essenziali, in particolare nei settori dell’assistenza sanitaria e sociale. La salute e il benessere dei lavoratori essenziali è fondamentale per limitare la diffusione e la gestione del carico delle pandemie globali.”

Lo studio ha preso in esame 120.075 lavoratori la cui età oscillava tra i 49 e i 64 anni. Solo il 29% è stato considerato come lavoratore essenziale, ovvero 35.127. Il risultato su questi, soprattutto nei dipendenti della sanità che erano il 9%, è proprio che avevano maggiori possibilità di sviluppare sintomi gravi che hanno contraddistinto poi un caso grave di Covid-19. Hanno anche notato che nei lavoratori non essenziali, l’etnia aveva il suo peso. Il rischio per i lavoratori neri e asiatici era maggiore rispetto ai bianchi.

Ph. credit: Emergency Live

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025