News

Coronavirus: gli operatori sanitari hanno maggiori possibilità di presentare sintomi gravi

Gli operatori sanitari sono ovviamente tra le persone più a rischio di venire contagiati dal coronavirus. Nonostante le mille precauzioni che vengono prese, basta poco per entrare in contatto diretto con il virus. Sono i più a rischio anche per un’altra ragione però. Secondo un nuovo studio, hanno una probabilità sette volte maggiore di sviluppare sintomi gravi del Covid-19 rispetto alle persone normali.

Oltre a loro, anche altre categorie di lavoratori a rischio hanno maggiori probabilità in tal senso, ma non così alte. Per esempio, chi lavora nell’assistenza sociale o nei trasporti ha il doppio delle probabilità rispetto agli altri. Lo studio portato avanti sui lavoratori del Regno Unito è il primo nel suo genere che ha cercato di ottenere dati più concreti sui lavoratori a rischio.

 

Coronavirus: i lavoratori più a rischio

Le parole degli autori: “I nostri risultati rafforzano la necessità di disposizioni adeguate in materia di salute e sicurezza e fornitura di DPI per i lavoratori essenziali, in particolare nei settori dell’assistenza sanitaria e sociale. La salute e il benessere dei lavoratori essenziali è fondamentale per limitare la diffusione e la gestione del carico delle pandemie globali.”

Lo studio ha preso in esame 120.075 lavoratori la cui età oscillava tra i 49 e i 64 anni. Solo il 29% è stato considerato come lavoratore essenziale, ovvero 35.127. Il risultato su questi, soprattutto nei dipendenti della sanità che erano il 9%, è proprio che avevano maggiori possibilità di sviluppare sintomi gravi che hanno contraddistinto poi un caso grave di Covid-19. Hanno anche notato che nei lavoratori non essenziali, l’etnia aveva il suo peso. Il rischio per i lavoratori neri e asiatici era maggiore rispetto ai bianchi.

Ph. credit: Emergency Live

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025