News

Coronavirus nell’acqua: trovate tracce a Parigi e in altri parti del mondo

Durante il fine settimana sono state trovate tracce del coronavirus nelle acque reflue a Parigi. La scoperta non è di per sé una novità in quanto già altri paesi si sono ritrovati in una situazione simile. La risposta del governo francese è stata di fermare il lavaggio delle strada con l’acqua.

Come appena detto, altri paesi hanno fatto tale scoperta. In Australia e in Olanda, oltre che in alcune zone degli Stati Uniti, si stanno tenendo sotto osservazione proprio le acquee reflue per cercare eventuali focolai passati sotto il radar delle autorità.

Il passaggio dall’uomo alla rete fognaria può avvenire attraverso le feci umane. Il virus rimane bloccato in quest’ultime, una possibilità alta anche se il SARS-CoV-2 colpisce l’apparato respiratorio.

 

Coronavirus: l’acqua è un pericolo?

L’acqua del rubinetto non è un pericolo. Nel caso di Parigi, l’acqua per lavare le strade viene presa dalla Senna la quale non è tratta e quindi può contenere tracce del virus. Usare la suddetta acqua per pulire potrebbe facilmente aumentare il numero di contagi nella città con un’alta densità abitativa.

Tornando all’acqua dei nostri rubinetti, viene escluso a prescindere che possa diventare fonte di contagio. I nostri acquedotti ne garantiscono l’assenza di virus o batteri, salvo casi eccezionali. In aggiunta, la percentuale di virus risulterebbe comunque troppo bassa per causare un effettivo contagio.

Un passo importante però per conoscere di più questo aspetto verrà fatto in Australia. Le autorità stanno testando dei tamponi per le acque reflue, un test già avvenuto nel Queensland e che verrà ripetuto da altre parti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025