News

Coronavirus nell’acqua: trovate tracce a Parigi e in altri parti del mondo

Durante il fine settimana sono state trovate tracce del coronavirus nelle acque reflue a Parigi. La scoperta non è di per sé una novità in quanto già altri paesi si sono ritrovati in una situazione simile. La risposta del governo francese è stata di fermare il lavaggio delle strada con l’acqua.

Come appena detto, altri paesi hanno fatto tale scoperta. In Australia e in Olanda, oltre che in alcune zone degli Stati Uniti, si stanno tenendo sotto osservazione proprio le acquee reflue per cercare eventuali focolai passati sotto il radar delle autorità.

Il passaggio dall’uomo alla rete fognaria può avvenire attraverso le feci umane. Il virus rimane bloccato in quest’ultime, una possibilità alta anche se il SARS-CoV-2 colpisce l’apparato respiratorio.

 

Coronavirus: l’acqua è un pericolo?

L’acqua del rubinetto non è un pericolo. Nel caso di Parigi, l’acqua per lavare le strade viene presa dalla Senna la quale non è tratta e quindi può contenere tracce del virus. Usare la suddetta acqua per pulire potrebbe facilmente aumentare il numero di contagi nella città con un’alta densità abitativa.

Tornando all’acqua dei nostri rubinetti, viene escluso a prescindere che possa diventare fonte di contagio. I nostri acquedotti ne garantiscono l’assenza di virus o batteri, salvo casi eccezionali. In aggiunta, la percentuale di virus risulterebbe comunque troppo bassa per causare un effettivo contagio.

Un passo importante però per conoscere di più questo aspetto verrà fatto in Australia. Le autorità stanno testando dei tamponi per le acque reflue, un test già avvenuto nel Queensland e che verrà ripetuto da altre parti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025